La maieutica orientativa : ovvero la metodologia maieutica al servizio della consulenza orientativa
P. 159-190
Si vuole approfondire il processo per il quale, utilizzando un approccio maieutico nella gestione dei colloqui di orientamento, si possa riuscire a sintonizzarsi con i ragazzi e con gli adulti, con le ragioni profonde delle loro difficoltà. Come orientatore-facilitatore il consulente cerca di mettere nelle condizioni la persona di attrezzarsi cognitivamente ed emotivamente per affrontare un compito sostenibile, ossia maieutico, che sappia cioè tirar fuori dalle parti interne della persona le risorse adeguate che realisticamente sono in grado di fronteggiare la situazione e di trovare nuove strade. [Testo dell'editore]
We aim to go more deeply into the process whereby, using a maieutic approach in the management of orientation interviews, it is possible to get on the same wavelength as young people and adults, and address the deeper reasons for their difficulties. As an orientation guide and facilitator, the consultant tries to help the person to equip him/herself cognitively and emotionally to deal with a sustainable – or maieutic – task that can draw the appropriate resources from within the person that are realistically able to face the situation and to find new paths. [Publisher's text]
-
store_in_same_fr
-
information
doiCode: 10.1400/298791
issn: 2785-3357
KEYWORDS
- Comprehension, Learning, Change, Choice, Maieutics
- Comprensione, Apprendimento, Cambiamento, Scelta, Maieutica