ar PDF (0.43 Mb)
warning

L'orientamento nel XXI secolo : approcci e competenze per gli orientatori

2024 - Eurilink

P. 63-94

Lo sviluppo della carriera è un processo dinamico che inizia già prima che le persone si impegnino in un'attività professionale e che influenza il benessere personale. Le carriere moderne, caratterizzate dall'assenza di confini definiti, si configurano sempre più attraverso transizioni e cambiamenti intra e inter-organizzativi. Nella progettazione del futuro i desideri individuali incontrano i fattori contestuali e a volte si scontrano con essi: rischi, incertezza, cambiamenti repentini possono ostacolare la progettazione della carriera, spesso richiedendo risorse personali significative per superare tali sfide.

Di fronte a questi contesti mutevoli sono necessarie delle riflessioni in merito agli approcci più adatti nel campo dell'orientamento del XXI secolo e alle competenze di chi svolge queste attività. Gli approcci e i modelli teorici come la psicologia positiva (Seligman e Csikszentmihalyi, 2000), il life design (Savickas et al., 2009) e il System Theory Framework (McMahon e Patton, 1995; Patton e McMahon, 2021) hanno identificato risorse e processi psicologici utili a fronteggiare le sfide attuali per la progettazione del futuro, considerando l'influenza reciproca tra individuo e contesto. È emersa, inoltre, l'importanza di promuovere una progettazione di carriera che contribuisca a costruire contesti futuri inclusivi e sostenibili (Di Maggio et al., 2020).

Per quanto riguarda le competenze degli orientatori, essi sono sempre più costretti a tener conto della realtà individuale e contestuale dei propri clienti e occuparsi di costrutti e tematiche complesse, differenti da quelle che hanno tradizionalmente caratterizzato la storia del career counseling. Per tale ragione l'International Association for Educational and Vocational Guidance (2018) ha identificato 12 competenze di base e 14 competenze specialistiche che dovrebbe avere chi si occupa di orientamento. In sintesi, il presente contributo mira a delineare gli approcci principali nel campo dell'orientamento e a definire il profilo e le caratteristiche dei professionisti che vogliono occuparsi di carriera delineando quali sviluppi siano ancora auspicabili. [Testo dell'editore]

Career development is a dynamic process that begins before individuals engage in professional activities and significantly influences personal well-being. Modern careers, characterized by the absence of defined boundaries, are increasingly shaped by transitions and intra- and inter-organizational changes. In planning for the future, individual desires intersect with contextual factors, sometimes conflicting with them: risks, uncertainty, and abrupt changes can hinder career planning, often requiring significant personal resources to overcome such challenges.

Faced with these changing contexts, reflections are necessary regarding the most suitable approaches in the field of 21st-century career guidance and the competencies of those who engage in these activities. Approaches and theoretical models such as positive psychology (Seligman e Csikszentmihalyi, 2000), life design (Savickas et al., 2009), and the System Theory Framework (McMahon e Patton, 1995; Patton e McMahon, 2021) have identified psychological resources and processes useful for addressing current challenges in planning for the future, considering the reciprocal influence between individuals and their contexts.

Furthermore, the importance of promoting career planning that contributes to building inclusive and sustainable future contexts has emerged (Di Maggio et al., 2020). Regarding the competencies of career counsellors, they are increasingly required to consider the individual and contextual realities of their clients and address complex constructs and issues, different from those traditionally characterizing the history of career counselling. For this reason, the International Association for Educational and Vocational Guidance (2018) has identified 12 core competencies and 14 specialized competencies that career practitioners should possess, defining future worthwhile developments. In summary, this contribution aims to outline the main approaches in the field of career guidance and define the profile and characteristics of professionals who wish to engage in career counselling. [Publisher's text]

is_part_of

Quaderni di Comunità : persone, educazione e welfare nella società 5.0 : 2, 2024