Lo spazio potenziale nella famiglia con abuso : confusione fra spazi psichici
32-45 p.
Alla costruzione di un senso di sé solido e dinamico concorre in modo determinante la possibilità di utilizzare uno spazio potenziale, così come è stato definito da Winnicott, quello spazio psichico che è contemporaneamente me e non me. L'autrice riprende questo concetto di Winnicott ampliando il suo uso ai legami familiari. Un caso clinico verrà portato ad esemplificazione dell'effetto che un abuso sessuale subito dalla madre e a lungo negato ha avuto nella riduzione dello spazio potenziale della famiglia, provocando una sorta di cortocircuito fra i vissuti traumatici materni e il conflitto puberale del figlio. [Testo dell'editore]
Contributing strongly to the construction of a solid and dynamic sense of self is the possibility of using a potential space, as it was defined by Winnicott, a psychic space that is simultaneously me and not me. The author intends to extend this Winnicott concept to family ties. A clinical case will be brought to exemplify the effect that sexual abuse suffered by the mother and long denied had in reducing the family's potential space, causing a kind of short-circuit between the maternal traumatic experiences and the child's pubertal conflict. [Publisher's Text]
Fa parte di
Interazioni : clinica e ricerca psicoanalitica su individuo-coppia-famiglia : 61, 1, 2025-
Articoli dello stesso fascicolo (disponibili singolarmente)
-
Informazioni
Codice DOI: 10.3280/INT2025-001003
ISSN: 2239-4389
PAROLE CHIAVE
- spazio potenziale, abuso sessuale, pubertà traumatica
- potential space, sexual abuse, traumatic puberty