L'esperienza del Reddito di Cittadinanza a Taranto : il punto di vista dei beneficiari "occupabili"
207-228 p.
Si propone uno studio etnografico che è incentrato sulla voce dei beneficiari del Reddito di Cittadinanza in un'area marginale, al fine di comprenderne l'esperienza rispetto ai processi e agli esiti di quella che è stata istituita come una misura fondamentale di politica attiva del lavoro a garanzia del diritto al lavoro, di contrasto alla povertà, alla disuguaglianza e all'esclusione sociale. Il paradosso per cui il lavoro, che è sempre più slegato dai diritti, diventa la chiave per accedere ai diritti del welfare, trova conferma in questo studio. L'autrice sostiene che, in assenza di altri capitali di cui poter disporre, di strategie adattive da poter mettere in moto o di "casualità fortunate", il Reddito di Cittadinanza non basta per cambiare le traiettorie di vita (lavorativa) dei suoi beneficiari, specialmente in contesti periferici. Sempre in tali contesti, come politica attiva del lavoro, il Reddito di Cittadinanza non si rileva né coercitivo, né capacitante. [Testo dell'editore]
The Italian Citizens' income as experienced by its recipients in Taranto. This eth-nographic study focuses on Italian Citizens' Income as experienced by its benefi-ciaries in a marginal area. Regardless of the name, this policy has been established as a fundamental measure of active labor policy to guarantee the right to work, and to combat poverty, inequality, and social exclusion. A further paradox emerges: the decreasingly decent work becomes the key to accessing welfare rights. In the absence of other capital available, of adaptive strategies to be set in motion, or of "serendipity," the Citizens' Income is not enough to change the life trajectories of its beneficiaries. In the context considered, the Citizenship Income has not proved either coercive or enabling. [Publisher's Text]
64621 characters
Fa parte di
Sociologia del lavoro : 171, 1, 2025-
Articoli dello stesso fascicolo (disponibili singolarmente)
-
Informazioni
Codice DOI: 10.3280/SL2025-171010
ISSN: 1972-554X
PAROLE CHIAVE
- welfare, politiche attive del lavoro, traiettorie di vita, lavoro povero
- welfare, ALMPs, life trajectories, in-work poverty