Articolo PDF (0,13 Mb)
Consultabile solo con Adobe Acrobat Reader (scopri come)

Gli "iudices" a Brescia (XII-XIII secolo)

2025 - Franco Angeli

3-33 p.

Anche per la Brescia di età comunale quello delle procedure giudiziarie è un tema abbastanza studiato, specie con riguardo ai provvedimenti di esclusione dalla cittadinanza o alla giustizia signorile nelle campagne. Al contrario, fatto salvo il celebre Albertano da Brescia, non è stato finora sviluppato un discorso organico attorno agli individui che esercitavano una professione giudiziaria in città e nel territorio. Muovendo da tali premesse il saggio intende accertare l'esistenza di un gruppo di "iudices" bresciani tra XII e XIII secolo. La ricerca sarà condotta in due direzioni, ciascuna attraverso una selezione di profili significativi. Anzitutto, saranno analizzate le azioni di coloro che amministravano la giustizia, per poi verificarne la fisionomia sociale. [Testo dell'editore].

local origin between the 12th-13th centuries. The analysis will be conducted in two directions, both involving the selection of significant cases: by focusing first on juridical practices, secondly on the judges' social profile. This paper is meant to show how in Brescia the main identity factor for judges resided in the legal experience acquired through working daily in the public courts and in the communal political system. But also, it points out how public justice itself played a key role as a channel of mobility, leading some judges to aristocratic status. [Publisher's Text].

Fa parte di

Società e storia : 187, 1, 2025