E-book PDF (0.96 Mb)
Compatible only with Adobe Acrobat Reader (read more)

Rendere visibile l'invisibile : discriminazioni e microagressioni nei contesti universitari

2025 - PM Edizioni

250 p. : ill.

Includes bibliographical references

Cosa sono le microaggressioni? Che conseguenze hanno i comportamenti microaggressivi sui destinatari? Quanto è radicato il pregiudizio nei nostri sistemi culturali e nei nostri habitus mentali? Come riconoscere e come fronteggiare le microaggressioni? Questo volume - che nasce nell'ambito delle iniziative di studio sviluppate all'interno del "Laboratorio Corpi, Diritti e Conflitti" e del “Laboratorio di Servizio Sociale" dell'Università degli Studi di Palermo, e che è stato finanziato con i fondi d'Ateneo destinati agli incentivi per attività di ricerca - ha voluto fornire risposte concrete a questi interrogativi, entrando nel dettaglio delle diverse declinazioni del concetto di microaggressioni non solo attraverso una ricognizione puntuale della letteratura scientifica più accreditata, ma anche analizzando criticamente i risultati più rilevanti emersi in sede di ricerca empirica.

In particolare, l'attività di ricerca ha indagato sui fenomeni della discriminazione diretta e indiretta, percepita e subìta, nei contesti universitari con l'obiettivo specifico di rilevare, attraverso le testimonianze dirette degli studenti dell'Ateneo palermitano, la presenza di eventuali fenomeni microaggressivi e gli effetti provocati da questi ultimi su tre gruppi target: minoranze LGBTQIA+, studenti con background migratorio e studenti con abilità diverse. I saggi qui raccolti offrono un contributo rilevante in termini di riflessione critica sulle rigidità di alcuni costrutti sociali nei confronti di chi è etichettato come "altro". [Testo dell'editore]

Collected essays

549809 characters