Aracne meccanica : la produzione di macchine tessili nell'Italia del secondo Novecento
39 p.
Nel cuore della manifattura italiana del Novecento si è sviluppato un settore poco noto, ma fondamentale: il meccanotessile. Dalle officine artigiane del triangolo industriale alle sofisticate reti di subfornitura dei distretti del Nordest, questo libro racconta l'evoluzione della produzione di tecnologie quali le cardatrici, le roccatrici e i filatoi. Lo fa intrecciando molti dati e alcune storie d'impresa, in un perimetro fatto di innovazione meccanica e di trasformazioni sociali. Con un costante riferimento alle fonti Istat, si ricostruisce una storia che si dipana fra vocazioni territoriali, saperi taciti, apprendimenti cumulativi e imprenditoria familiare, senza trascurare gruppi industriali e strategie di export. Ne emerge un comparto tanto tecnico quanto umano, che ha sostenuto il successo di un pezzo del made in Italy nel mondo.
In sintesi, il libro accompagna il lettore in un affresco storico-economico che tiene insieme rigore analitico e indagine qualitativa, offrendo un contributo originale alla conoscenza di uno dei settori meno narrati del nostro sviluppo industriale.Tito Menzani insegna Storia dell'economia e dell'industria all'Università di Bologna e Storia economica all'Università di Modena e Reggio Emilia. La sua attività di ricerca si è principalmente indirizzata verso la business history, pur se spesso affrontata con contaminazioni interdisciplinari.
Autore di numerosi libri, mostre e podcast, da anni è un interlocutore di imprese e organizzazioni in qualità di formatore libero-professionista e di consulente scientifico. Tra i suoi libri: Nel cuore della comunità. Storia delle case del popolo in Romagna (con Federico Morgagni, 2020); 101 domande sull'impresa cooperativa (con Michele Dorigatti, 2021); Che ne sai tu di un campo di grano? Storia del Consorzio nazionale sementi, 1974-2024 (con Fabio Montella, 2024). [Testo dell'editore]
Online only available.
78685 characters
-
Information