E-book PDF (3.26 Mb)
Compatible only with Adobe Acrobat Reader (read more)

Profili formativi sulla matematica : suggerimenti di idee e di attività didattiche per insegnanti e amatori

2025 - PM Edizioni

267 p.

Includes bibliographical references.

La molla principale per l'acquisizione di nuove conoscenze deriva dalla curiosità, dal fare domande. Da piccoli ci chiediamo "perché": nella scuola, purtroppo, inizia a prender campo una disaffezione che, per la matematica raggiunge, i punti più alti. Peraltro, a dispetto degli sproloqui che, forse a causa di una vecchia didattica, sulla matematica esibiscono svariati "tuttologi", oggi essa è ineliminabile dalla vita quotidiana. Suggeriamo allora qui una pratica "laboratoriale", che stimola l'apprendere attraverso il "fare", con attività esperienziali funzionali ad un lavoro operoso degli studenti, una discussione - della quale l'insegnante sarà un velato pilota - al fine dell'apprendimento tramite deduzioni, scoperte e riflessioni condivise.

Pur ritenendo il calcolo una competenza vitale, desideriamo stimolare il ragionamento e la capacità di discernere gli schemi più appropriati per risolvere i problemi - alcuni rintracciabili nelle prove esterne dalla seconda primaria alla maturità - trattando tutti e quattro i nuclei fondanti della matematica negli aspetti più basilari (pratica del calcolo mentale, visione geometrica, percezione di relazioni fra oggetti, sfida all'incertezza). [Testo dell'editore]