E-book PDF (9 Mb)
Compatible only with Adobe Acrobat Reader (read more)

Petrarchism, paratexts, pictures : Petrarca e la costruzione di comunità culturali nel Rinascimento

2022 - Franco Cesati Editore

397 pages : color illustrations

Includes bibliographical references and index.

Attraverso il contributo di sedici esperti di Petrarca e della sua fortuna tra Quattro e Cinquecento, il volume si interroga sui modi in cui la ricezione delle sue opere nel contesto italiano ed europeo ha mediato, in forme varie e molteplici, la costruzione di comunità culturali nel Rinascimento. I capitoli si soffermano sui vari contesti in cui Petrarca veniva letto, interpretato e riscritto e si confrontano con diverse pratiche in cui il modello petrarchesco si riattiva e insieme si trasforma, dal gioco all'emblema. L'evoluzione dei paratesti, tanto verbali quanto visivi, riflette le attese di determinate comunità, dalle corti alle accademie, e al tempo stesso influenza le dinamiche di lettura e circolazione dei testi.

Come la storia della lirica quattro-cinquecentesca è inseparabile dalla storia della ricezione di Petrarca, così, nel Rinascimento, la nascita e lo sviluppo del commento alla poesia dei contemporanei si intrecciano con le vicende della tradizione esegetica dedicata a Canzoniere e Trionfi. [Testo dell'editore]

Contributions in Italian and English.

Proceedings of the conference held at the Freie Universität Berlin, Berlin, Germany, November 26-27, 2020.

Francesco Petrarca (1304-1374).