366 fosse
203 p. : ill. (some col.)
Includes bibliographical references and indexes.
Il volume propone un'approfondita analisi conoscitiva e propositiva per il Cimitero delle 366 fosse progettato nel 1752 da Ferdinando Fuga sulla collina funebre di Poggioreale a Napoli. Ultimo rifugio per la classe meno abbiente della capitale del Regno delle due Sicilie, il Cimitero di Ferdinando Fuga è l'alter ego architettonico del vicino Albergo dei Poveri, grande fabbrica settecentesca e opera dello stesso progettista che avrebbe dovuto ospitare, in vita, tutti i poveri di Napoli. Il libro è strutturato in tre capitoli e un'appendice: il primo capitolo è dedicato a La storia, il disegno e il restauro; il secondo capitolo affronta le questioni de La mappatura del materico, del degrado e del dissesto e, infine, il terzo capitolo avanza una proposta per Il progetto di restauro e riconfigurazione del Cimitero delle 366 fosse nonché per il relativo ambito di appartenenza.
Nel suo insieme il volume rappresenta una ricerca condotta attraverso una prospettiva culturale basata sull'approfondimento di aspetti generali e particolari fondati sulla conoscenza. Tale aspetto implica che, alla fine di un percorso corroborato da un oggettivo valore gnoseologico, la proposta di restauro assume il valore di una missione etica e civile tendente a garantire la trasmissione dei significati alla nostra contemporaneità e a chi, nel futuro, potrà godere di tale eredità culturale. In definitiva l'anamnesi, la diagnosi e la prognosi - assimilabile alla proposta di restauro - rappresentano, nel loro insieme, un unico processo di conoscenza che, alimentandosi attraverso il rispetto del passato e la comprensione della contemporaneità, tende a individuare le migliori modalità di trasferimento al futuro del patrimonio culturale inteso quale bene collettivo. [Testo dell'editore]
-
Information
ISBN: 9788884979377
SERIES
DISCIPLINES