Gadda : tra caso unico e modello
xv, 305 pages
Includes bibliographical references and index.
Ogni tentativo di storicizzare in fasi ordinate il Novecento, e dunque fornirne una periodizzazione, si infrange in una insanabile contraddizione: la produzione narrativa di Carlo Emilio Gadda, autore anticipatore, già negli anni Venti e Trenta, delle esperienze sperimentali del tardo Novecento, e pervicace continuatore della tradizione del moderno (e del modernismo nello specifico), tanto da apparire un illustre attardato. Si tratta insomma di un autore intempestivo, come viene appunto definito in questo volume; ovvero - come recita il sottotitolo - Tra caso unico e modello. I saggi qui raccolti ragionano quindi sulle fonti che hanno agito all'interno dei testi gaddiani, sui rapporti che lo scrittore ha avuto negli anni della sua attività e sulle influenze esercitate nella letteratura contemporanea: il quadro che emerge è quello di un Gadda sempre presente, ma mai in maniera ordinata e composta. Come in fondo accade ai classici. [Testo dell'editore]
Proceedings of the conference held in Rome, Italy, May 3, 2023.
C. E. Gadda (1893-1973).
-
Capitoli dello stesso volume (disponibili singolarmente)
-
Informazioni
ISBN: 9788893599566
COLLANA
MATERIE
SOGGETTI
- Gadda, Carlo Emilio, 1893-1973 -- Criticism and interpretation -- Congresses