Angela Rohr (1890-1985) : una psicoanalista nei Gulag di Stalin
63-90 p.
La psicoanalista Angela Rohr, pressoché sconosciuta nella storia della psicoanalisi, dopo essersi formata come psicoanalista presso l'Istituto psicoanalitico di Berlino con Karl Abraham, si trasferì col marito Wilhelm Rohr in Russia da dove collaborò come corrispondente sovietica col quotidiano tedesco Frankfurter Zeitung per dieci anni. Dopo l'invasione della Russia da parte della Wermacht, nel 1941 fu arrestata col marito con l'accusa di spionaggio e collaborazione con un giornale fascista. Fu internata per cinque anni nei Gulag di Stalin e poi condannata all'esilio perpetuo che durò altri undici anni. Nel frattempo, lavorò come medico nei Gulag, e fu liberata solo dopo la morte di Stalin e riabilitata qualche anno dopo. Riuscì a sopravvivere alla vita dei Gulag grazie alle sue conoscenze mediche e psicoanalitiche, che le consentirono di mantenere l'integrità del suo Io.
Col marito fece parte della Società psicoanalitica russa dalla sua fondazione fino al 1937, e tenne alcune conferenze. Visse fino all'età di 95 anni, senza poter vedere pubblicata la sua opera principale, una voluminosa testimonianza della sua vita di prigionia che uscì postuma nel 1989. Vengono forniti anche alcuni elementi sull'organizzazione del Gulag e sulle differenze tra i campi di lavoro staliniano e i lager nazisti, e un rapido profilo dei pionieri della psicoanalisi russa. [Testo dell'editore].
The almost unknown psychoanalyst Angela Rohr studied Medicine and afterwards followed a psychoanalytic training with Karl Abraham at the Berlin Psychoanalytic Institute. Then she moved with her husband, Wilhelm Rohr, to Soviet Union, where she became a journalist for the German daily newspaper Frankfurter Zeitung for ten years. After the invasion of the URSS by the Nazis, in the 1941 she and her husband where arrested and she was accused of espionage. She was imprisoned for five years in a Gulag, and then condemned to perpetual exile that lasted for another eleven years. In the meanwhile, she worked as a physician in the Gulag and saved some prisoners with her medical knowledge. She was released only after Stalin's death and rehabilitated a few years later.
She succeeded in surviving thanks to her medical education and psychoanalytical training, that allowed her to keep undamaged her self. She and her husband were members of the Russian Psychoanalytic Society from the foundation until 1937, and both made lectures on psychoanalytic topics. Angela Rohr lived until 95 years, without seeing published her main work, a detailed record of his life in the Gulag, that was published in 1989, four years after her death. Some information on the Gulag organization and its difference from the Nazi lager and work camps are also provided, as well as a quick picture of the first pioneers of Russian psychoanalysis. [Publisher's Text].
Fa parte di
Psicoterapia e scienze umane : LIX, 1, 2025-
Articoli dello stesso fascicolo (disponibili singolarmente)
-
Informazioni
Codice DOI: 10.3280/PU2025-001006
ISSN: 1972-5043
PAROLE CHIAVE
- Angela Rohr, Rainer Maria Rilke, Espressionismo, Società psicoanalitica russa, Memorie dal Gulag
- Angela Rohr, Rainer Marie Rilke, Expressionism, Russian Psychoanalytic Society, Gulag's Memories