E-book PDF (15,83 Mb)
Consultabile solo con Adobe Acrobat Reader (scopri come)

Nuove considerazioni sulla Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma

2024 - Edizioni Espera

xvi, 203 pages : illustrations

Includes bibliographical references (pages 191-192) and index.

Il volume costituisce l'ultimo contributo di Bruno Maria Apollonj Ghetti all'architettura sacra del mondo paleocristiano: S. Maria Maggiore ha avuto però una lunga vita fino ai nostri giorni, e l'architetto - eminente studioso anche per il restauro dei monumenti - ne segue le vicende nel corso dei secoli, sino ai restauri dell'anteguerra; e sempre col conforto dell'autopsia e della sapiente lettura dei testi. Un punto di forza della sua ricerca è stata l'individuazione e la dimostrazione dell'esistenza della cripta, con relativo presbiterio rialzato, all'epoca di papa Pasquale I (817-824). Così pure la datazione all'epoca di papa Niccolò IV (1288-1292) delle bifore e delle edicole dei mosaici con le colonnine spiraliformi nella navata centrale. Così il giudizio sull'opera di Ferdinando Fuga nel XVIII secolo.

E in tanti altri aspetti nella storia dell'insigne basilica. Apollonj Ghetti - scomparso nel maggio 1989 - ha redatto la sua opera su S. Maria Maggiore, terminata verso la fine del 1988, in forma di manoscritto, completa anche di illustrazioni nel testo, e ne ha realizzato poche diecine di esemplari in forma fotomeccanica: un vero manoscritto nell'epoca della riproducibilità. Per la chiarezza della grafia di Apollonj Ghetti e nel rispetto assoluto pure del suo impaginato, l'opera viene ora riproposta nella sua integralità: soltanto - per un problema di qualità delle immagini - si sono sostituite le figure con fotografie grazie a scansioni eseguite appositamente delle medesime immagini.

In tal modo si pone al servizio di tutto il mondo degli studi un'opera, la cui importanza è invero imprescindibile per quanti affrontino temi relativi all'architettura di Roma, e ch'è rimasta sinora quasi sconosciuta: la sua consultazione è stata infatti sino ad oggi ristretta ad alcune biblioteche specializzate di Roma, cui l'Autore aveva fatto pervenire una copia. [Testo dell'editore]

Transcription of original 1988 manuscript, publ. for the first time.

B. M. Apollonj Ghetti (1905-1989).