Rivista PDF
Consultabile solo con Adobe Acrobat Reader (scopri come)

Il sogno della farfalla : rivista di psichiatria e psicoterapia

L'asino d'oro edizioni

Il sogno della farfalla, rivista trimestrale di psichiatria e psicoterapia, è stata fondata da un gruppo di psichiatri che fanno riferimento all'opera teorica e alla prassi di Massimo Fagioli. La prima, anche nota come Teoria della nascita, è stata esposta a partire dal 1972 con il volume Istinto di morte e conoscenza; la prassi, che consiste in un lavoro di cura, formazione e ricerca, si è svolta dal 1975 al 2016 in un grande gruppo denominato Analisi collettiva. La rivista ha iniziato le pubblicazioni nel 1992 con una sceneggiatura cui deve il suo nome, Il sogno della farfalla appunto, scritta dallo stesso Fagioli. Con questo titolo si proponeva di superare quella che, nella storia della psichiatria e del pensiero umano, è stata sempre considerata un'incompatibilità assoluta: da una parte la ricerca sull'inconscio e le immagini dei sogni; dall'altra la realtà di una scienza, la psichiatria, che si pone il difficile compito di affrontare, comprendere e curare la malattia mentale.

Fin dai primi numeri la rivista si è caratterizzata per l'integrazione di lavori prettamente psichiatrici e psicoterapeutici con articoli dal contenuto umanistico e in particolare storico, letterario e filosofico. Nel corso degli anni si è avvalsa del contributo di numerosi collaboratori italiani e non, con l'obiettivo di creare un dialogo e un confronto tra idee, scoperte, teorie e prassi psichiatriche e psicoterapiche diverse. Al centro dell'attenzione è lo studio della psicopatologia e l'applicazione di una psicoterapia che miri alla cura per la guarigione. Tutto ciò fa sì che, nella sua storia ultratrentennale, Il sogno della farfalla sia diventata un fiore all'occhiello della cultura psichiatrica italiana. [Testo dell'editore]