La fionda : 2, 2024
[Lo Stato incostituzionale : il Paese tradito]
P. 1-267
Il rapporto tra il potere nascosto dello "Stato profondo" e la promessa di trasparenza delle democrazie costituzionali è da sempre complesso e controverso. Questo volume si interroga su come queste dinamiche si siano sviluppate, partendo dal concetto di "vincolo esterno", analizzato nelle sue dimensioni storiche e politico-istituzionali, fino ad arrivare al dominio tecnocratico contemporaneo, caratterizzato dal primato del "pilota automatico" liberal-atlantista. In questo numero, studiosi e analisti riflettono su come l'influenza di poteri nascosti abbia condizionato la storia repubblicana italiana, esplorando il ruolo delle élites e delle organizzazioni mafiose nel condizionare il sistema politico. Particolare attenzione è dedicata alla strategia della tensione e al caso Moro, per arrivare al passaggio dal crollo della Prima Repubblica all'ascesa del potere tecnocratico.
Infine, il volume offre una riflessione sul futuro dello Stato costituzionale, esplorando le dimensioni geopolitiche, economiche, sociali e antropologiche che ne costituiscono i presupposti. Come possiamo uscire dall'impasse attuale e rivitalizzare la nostra democrazia? Con interventi di Massimo Aprea, Marco Baldassari, Mario Barbi, Anna Cavaliere, Flaviana Cerquozzi, Davide Conti, Mario Cosenza, Silvia D'Autilia, Luigi De Magistris, Giulio Di Donato, Giacomo Gabellini, Carlo Galli, Aldo Giannuli, Miguel Gotor, Germana Leoni, Stefania Limiti, Simone Luciani, Carlo Magnani, Ilaria Palomba, Paolo Peluffo, Paolo Piluso, Mimmo Porcaro, Geminello Preterossi, Emanuele Puglisi, Fiammetta Salmoni, Lorenzo Scartocci, Pasquale Serra, Umberto Vincenti, Simona Zecchi, Sirio Zolea. [Testo dell'editore]
Fa parte di
Fionda. - Semestrale = Six-monthly-
Informazioni
ISBN: 9791223097397
ISSN: 2974-6418
MATERIE