Canfora, Luciano Centralità di Giustiniano 2024 - Storia e Letteratura P. 75-78 Fa parte di Mente di Dante : visioni, percezioni, rappresentazioni. - ( Temi e testi ; 243) Capitoli dello stesso volume (disponibili singolarmente) Presentazione Ottieni capitolo La mente di Dante Ottieni capitolo Dante artista di se stesso e del mondo Ottieni capitolo Dante orientalista? : considerazioni su Edward Said lettore della Divina Commedia Ottieni capitolo Fra personaggi letterari greci nella Commedia : appunti su Achille e Giasone e gli argonauti Ottieni capitolo "Per queste tre donne si possono intendere le tre sette della vita attiva" : Epicurei, stoici e peripatetici in Dante Alighieri Ottieni capitolo Centralità di Giustiniano La 'pietà' in Dante e la pietas antica : alcune annotazioni su nessi e divergenze Ottieni capitolo Une autre vision de l' Enfer? : quelques paysages urbains italiens sous le regard de Dante Ottieni capitolo Traiettorie e spazi politici nella Ytalia ai tempi di Dante Ottieni capitolo Identità mutevoli fra Chiesa e Impero. Dante, i guelfi e i ghibellini Ottieni capitolo "San Simone", "San Gal" e i "fi' di Stagno" : vecchi e nuovi documenti per la datazione della tenzone con Forese Ottieni capitolo Dante, l'Impero, il diritto : note a partire da alcuni studi recenti Ottieni capitolo La pace al centro della Commedia : Purgatorio XVI. Ottieni capitolo "Non donne qui, non genti accorte" : ancora qualche riflessione sulla canzone Amor, da che convien pur ch'io mi doglia Ottieni capitolo Le cose rimate di Dante : casi particolari di condizionamento Ottieni capitolo Il sogno del cavaliere : epica e romanzo nei canti di Cacciaguida Ottieni capitolo "Di tratti pennelli avean sembiante" (Purg. XXIX, 75) : Dante e il linguaggio delle percezioni Ottieni capitolo Dante, Petrus de Vinea e un ritratto federiciano scomparso Ottieni capitolo L'universo di Dante è una 3-sfera? Ottieni capitolo L'immaginazione fallace, la fantasia delirante e la profezia naturale dei poeti : le visioni profetiche nella Vita nova Ottieni capitolo Dante e la musica delle sfere: qualche considerazione iconografica Ottieni capitolo Alcune considerazioni sulla ricezione esoterica di Dante in Francia Ottieni capitolo Forme di un sogno : Borges legge Dante Ottieni capitolo Quelques observations sur la réception humaniste du De vulgari eloquentia Ottieni capitolo La Monarchia di Dante nel Quattrocento Ottieni capitolo Il Monarchia nella concezione imperiale di Carlo V. Ottieni capitolo Percorsi della dantologia barocca Ottieni capitolo Bernhard Rudolph Abeken e gli studi danteschi in Germania all'inizio dell'Ottocento Ottieni capitolo Il miglior fabbro : Dante e T. S. Eliot Ottieni capitolo Il Dante di papa Francesco Ottieni capitolo Indice dei nomi Ottieni capitolo Indice dei luoghi Ottieni capitolo Mostra altro Informazioni Codice DOI: 10.1400/297603 Permalink: http://digital.casalini.it/10.1400/297603