Ruozzi, Gino Perché i classici 2024 - Rubbettino P. 31-49 46003 characters is_part_of Forme e la storia : rivista di filologia moderna : XVII, 2, 2024 store_in_same_fr Introduzione get_in_same_fr La traduzione come ascolto dell'altro get_in_same_fr Perché i classici L'altro sguardo sulla tradizione classica delle origini get_in_same_fr Per questo leggiamo il Kitāb al-Aghānī : spunti di riflessione su predecessori, estasi musicale e didattica get_in_same_fr I Classici nella Cina antica get_in_same_fr Rendere visibile il testo : dinamiche ludiche e culturali negli adattamenti manga della letteratura get_in_same_fr I Vangeli classici? get_in_same_fr Per questo leggiamo la letteratura classica get_in_same_fr Crisi della lettura o lettura come crisi? get_in_same_fr Apologia del lettore inquieto : note su Calvino, classici e lettura get_in_same_fr Leggere nella scuola secondaria : teoria e pratiche del circle of reading get_in_same_fr Perché leggere i classici? : letteratura e visibilità get_in_same_fr Lettura e letteratura a scuola : qualche prova di dialogo get_in_same_fr Canoni e forme della poesia contemporanea italiana, tra maestri e giovani get_in_same_fr Gli autori get_in_same_fr Revisori per l'annata 2024 get_in_same_fr Norme redazionali per gli autori get_in_same_fr show_more information issn: 2283-9860 Permalink: https://digital.casalini.it/6003235