m PDF (0.98 Mb)
warning

"Queste nostre benedette lettere" : carteggio (1928-1974)

2025 - Interlinea

224 p.

Includes bibliographical references and index

Dalle lettere scritte in quasi mezzo secolo tra Cesare Angelini ed Enrico Falqui emerge uno spaccato della letteratura italiana tra 1928 e 1974. La corrispondenza prende avvio in occasione dell'allestimento di un'antologia: "andremmo molto d'accordo – se ci trovassimo insieme – nel leggere i poeti e le loro parole". La miccia è accesa e i due finiscono per scoprirsi amici, indirizzandosi testi proprî e altrui in un confronto che, di fatto, non si interromperà più, nel segno della letteratura come vita e della civiltà della carta. Scrive Giuseppe Antonelli nell'introduzione: "l'unica tecnologia che nelle lettere poteva frapporsi tra i due interlocutori era quella della macchina da scrivere. "La testa è una e la nostra penna non ancora funziona a macchina", afferma a un certo punto Falqui. A rileggerlo oggi, in anni in cui sempre più testi – lettere comprese – vengono scritti dalle cosiddette intelligenze artificiali, suona quasi come un monito". [Testo dell'editore]

Letters