Tosco, Carlo La storia dell'architettura medievale in Italia : problemi e prospettive 2024 - L'Erma di Bretschneider
Tosco, Carlo La storia dell'architettura medievale in Italia : problemi e prospettive 2024 - L'Erma di Bretschneider P. 675-677 is_part_of Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura : n.s. 79/80, 1/2, 2024 store_in_same_fr Sulle orme di Corrado Bozzoni, una storiografia in fieri get_in_same_fr Attività accademica e pubblicazioni del Professor Corrado Bozzoni get_in_same_fr Dalla città al convento : le fondazioni mendicanti del Duecento nelle province del Nord Ovest : le prime fasi delle chiese di San Francesco di Cuneo e di San Giovanni di Saluzzo tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo get_in_same_fr Ad honorem Martiris et tocius civitatis : san Secondo di Asti nel tardo medioevo : le ambizioni di un cantiere discontinuo get_in_same_fr Nicolò a Piacenza : le prime fasi di costruzione dell'edificio e il progetto del transetto inscritto e di quello a tre navate get_in_same_fr Un disegno inedito della chiesa di San Giorgio di Guastalla e l'inventio della categoria di architettura matildica in area mediopadana get_in_same_fr Un testamento del 1279 come fonte per la storia dell'architettura : Beatrice degli Alberti di Capraia e l'inizio dei grandi cantieri fiorentini di fine Duecento (Santa Maria Novella, Badia a Settimo, Santa Croce) get_in_same_fr Tra restauro e ricostruzione : le conseguenze del terremoto dell'801 in Italia centrale attraverso tre casi di studio : la collegiata di Otricoli e le cattedrali di Vescovio e Ascoli Piceno get_in_same_fr Architettura ed eventi sismici : costruzione e trasformazione del duomo di Orvieto get_in_same_fr La ricostruzione della forma : l'intervento trecentesco in S. Francesco a Monteleone di Spoleto get_in_same_fr Il San Francesco a Cascia : storia e restauri get_in_same_fr L'eccezionale rivestimento bugnato della chiesa di Santa Croce a Viterbo rinnovata nel 1371 dal Tesoriere Angelo Tavernini get_in_same_fr La costruzione della forma della chiesa di San Francesco a Viterbo get_in_same_fr Opus quadratum altomedievale in S. Maria in Cosmedin a Roma get_in_same_fr Alcune note sui cantieri e sulle tecniche costruttive a Roma nella seconda metà del XII secolo get_in_same_fr Edificare, ricostruire, riparare : i cantieri di Santa Maria a Sezze tra XII e XIV secolo get_in_same_fr Sulle tracce del chiostro duecentesco di Casamari : indagine su un'architettura perduta get_in_same_fr La Cattedrale di San Pelino a Corfinio e l'architettura romanica abruzzese get_in_same_fr I magisteri murari dell'Abruzzo Citeriore : conoscenza e conservazione get_in_same_fr La collegiata di San Pietro Apostolo a Minturno : dallo sviluppo della forma ai restauri novecenteschi get_in_same_fr La trasposizione di un modello architettonico su grande scala : dalla chiesa di San Francesco a Trani al duomo di San Corrado a Molfetta get_in_same_fr Un raro schema d'impianto cistercense : il transetto chiuso e le chiese florensi get_in_same_fr Santa Maria della Roccella e la seconda generazione di architettura sacra nella Contea normanna di Calabria e Sicilia get_in_same_fr Nuove acquisizioni alla chiesa della Martorana a Palermo mediante lo studio e il restauro dell'organismo architettonico get_in_same_fr La chiesa di San Francesco a Messina : ipotesi sull'adozione di un insolito impianto architettonico nella Sicilia del Duecento get_in_same_fr Le chiese biabsidate e binavate in Sardegna e raffronti in ambito mediterraneo : la conoscenza del cantiere per il restauro get_in_same_fr Il dato massivo per la conoscenza dell'architettura medievale get_in_same_fr Palazzi comunali, processi formativi dell'architettura e dinamiche istituzionali in area subalpina occidentale get_in_same_fr Il castrum Novum di Meldola (Forlì) : vicende storiche e analisi dei caratteri costruttivi get_in_same_fr Il complesso del Laterano nel Medioevo get_in_same_fr Il palazzo di Bonifacio VIII e l'annessa struttura conventuale: un esempio di architettura civile tardomedievale : dalle fonti documentali alle indagini strumentali get_in_same_fr Descrizioni dei frammenti antichi a Roma fra X e XV secolo : considerazioni preliminari su termini impiegati nella documentazione edita get_in_same_fr Il nucleo medievale del palazzo Cesarini presso San Pietro in Vincoli : conformazione originaria e fasi costruttive successive get_in_same_fr In contrata de Campo Carleo : storia urbana ed edilizia di un isolato della Roma medievale get_in_same_fr Il ruolo della piazza Maggiore nel contesto della Montanea Aprutii : il caso di Amatrice get_in_same_fr Il Castello di Pesculum e il suo ruolo nell'organizzazione difensiva dell'Alto Sangro get_in_same_fr Caratteri dell'edilizia residenziale tardomedievale in Terra di Lavoro : il caso di Aversa get_in_same_fr L'intervento primoangioino sul castello di Melfi get_in_same_fr Architettura fortificata in Calabria tra XII e XIV secolo get_in_same_fr Eredità islamica nell'architettura palaziale della Sicilia normanna tra l'XI e il XII secolo get_in_same_fr Il Ponte di Bassano : storia, ricostruzioni e restauro get_in_same_fr Il riattamento settecentesco dell'antico ponte al Fiume Rubicone volgarmente chiamato Uso. get_in_same_fr Ricerca e cantiere per la basilica di San Francesco in Assisi (1997-1999) : un'esperienza di circolarità virtuosa fra storia e restauro get_in_same_fr Il consolidamento della Torre del Fiscale : interventi sul complesso archeologico della torre e degli acquedotti get_in_same_fr Il ritorno dei papi da Avignone ed il rinnovato interesse alle antiche fabbriche get_in_same_fr Eredità medievali e linguaggio all'antica nelle chiese romane di Sant'Agostino e Santa Maria del Popolo get_in_same_fr Trasformazioni sei-settecentesche di un compendio medievale : il caso dell'insediamento dei Domenicani a San Nicola dei Prefetti in Campo Marzio get_in_same_fr Forme medievali nella riflessione e nell'opera di Gustavo Giovannoni get_in_same_fr L'architettura per il culto di Carlo Maria e Clemente Busiri Vici : caratteri evolutivi di matrice neomedievale (1885-1935) get_in_same_fr La preesistenza medievale nella trasformazione del palazzo comunale di Monterotondo e gli interventi di Gustavo Giovannoni get_in_same_fr La storia dell'architettura romanica in Italia Meridionale : problemi e prospettive get_in_same_fr La storia dell'architettura medievale in Italia : problemi e prospettive show_more information doiCode: 10.48255/2532-4470.QUISA.79-80.2024.52 issn: 2532-4470 Permalink: http://digital.casalini.it/10.48255/2532-4470.QUISA.79-80.2024.52