m PDF (11.63 Mb)
warning

Donne e violenze di guerra : uno sguardo sull'età antica

2024 - Edizioni Espera

239 pages, 16 unnumbered pages of plates : illustrations (chiefly color)

Includes bibliographical references (pages 193-214) and index.

Dalla più remota antichità, le violenze di guerra hanno accompagnato e segnato la vita delle donne, madri, mogli, figlie dei guerrieri impegnati ad attaccare i nemici e a difendere la patria e la famiglia. Nell'età antica il bacino del Mediterraneo, così come le regioni centro e nord-europee assoggettate all'impero romano, sono state teatro di guerre sanguinose e battaglie memorabili che, oltre a definire storia e destini dei Paesi e popoli di lingua greca e latina, hanno visto la partecipazione in massa della componente femminile della società. Le donne si presentano soprattutto come vittime delle sconfitte militari, private della libertà e finanche dei figli, in un mondo privo di convenzioni sullo stato dei prigionieri, dove secondo \u0022una legge universale ed eterna, in una città presa dai nemici in stato di guerra, tutte le cose, persone e beni, appartengono ai vincitori\u0022; e dove si distinguono forme di violenza e pulizia etnica solitamente riservate alle prigioniere.

Ma scavando nelle fonti antiche, s'individuano anche figure di mediatrici e operatrici di pace, né mancano le ispiratrici di guerre, non sempre consapevoli. L'ampio panorama delineato accoglie e restituisce significativi episodi del mito e della grande letteratura greca e romana, a partire dai poemi omerici e dai tragici dell'età classica utili a integrare le spesso avare notizie di storici e cronachisti.

Infine, si dedica una sezione alle donne che alle guerre hanno partecipato attivamente, sia combattendo con ogni mezzo a difesa della loro città assediata dai nemici, sia prendendo le armi per contrastare potenti nemici che ne minacciavano confini e trono, come nel caso di non pochissime regine \u0022guerriere\u0022, capaci di levare – talvolta guidare – eserciti in lotta contro imperi potenti, dai Persiani ai Romani. Anche qui, il mito soccorre con il ricordo delle Amazzoni, le guerriere a cavallo che Erodoto introduce nella Storia, rielaborando e reinterpretando il modello di società dell'Asia centrale non troppo distanti dall'area di lingua greca affacciata sul Mediterraneo. [Testo dell'editore].