m PDF (0.75 Mb)
warning

Pensare le differenze : pratiche antidiscriminatorie e popolazione LGBTQIA+

2025 - PM Edizioni

270 p.

Includes bibliographical references.

In queste pagine, l'autore discute di costruzione identitaria delle omosessualità, del legame tra psiche e società nell'evoluzione dei diversi copioni sessuali, dell'intervento nei contesti familiari e delle buone pratiche da utilizzare per ridurre lo stigma nei confronti dellə studentə LGBTQIA+ nei contesti universitari. Attenzione particolare è dedicata inoltre alle forme di soggettivizzazione delle persone LGBTQIA+ sorde, alle esperienze cliniche dei soggetti implicati nel sex work ed alla riflessione sull'associazionismo e sulle pratiche antidiscriminatorie, alla formazione di formatori. Grazie a questa rigorosa ricostruzione teorica ed operativa dei principali interventi in materia di riconoscimento e affermazione delle identità LGBTQIA+, il volume può essere considerato uno strumento prezioso per svariate figure professionali quali educatori, psicologi, assistenti sociali, insegnanti, personale di polizia penitenziaria, operatori giudiziari e formatori. [Testo dell'editore]