Profili giuridici della nuova Mediazione dopo la riforma "Cartabia" D.Lgs. 10 ottobre 2022, n. 149 : aggiornato al decreto legislativo 27/12/2024, n. 216
132 p.
Includes bibliographical references.
Il volume analizza l'istituto della mediazione dopo la riforma "Cartabia" e l'aggiornamento fatto con il decreto legislativo n. 164 del 31 ottobre 2024. Nella prima parte del volume viene approfondita, con metodo comparativa, la mediazione nei vari paesi dell'UE e il suo impatto sui relativi ordinamenti giuridici. La seconda parte affronta la crisi della giurisdizione in Italia e le successive riforme della mediazione, le basi teoriche della crisi, l'impatto del formalismo giuridico e della giurisprudenza sociologica sulle pratiche di mediazione. Particolare attenzione è dedicata ai tipi di controversie mediabili, alle formalità procedurali e alla natura obbligatoria della mediazione in determinati casi con analisi delle riforme intese a migliorare l'accessibilità della mediazione.
Nella terza parte vengono esaminati gli aspetti procedurali post-riforma, con richiamo dell'incontro iniziale di mediazione, la conciliazione amministrativa, la riservatezza e la mediazione obbligatoria e sono analizzate le innovazioni procedurali introdotte, come la mediazione demandata dal giudice e il ruolo della mediazione nei procedimenti amministrativi, con richiami agli obblighi procedurali ed etici dei mediatori e le relative criticità costituzionali. Nella quarta parte l'autore si concentra sulla rappresentanza nel procedimento di mediazione, il gratuito patrocinio e il regime fiscale nella mediazione, il ruolo degli avvocati nella mediazione, i requisiti formali dei mandati, le peculiarità della mediazione telematica e la gestione dei dati giudiziari. Infine l'assistenza legale finanziata dallo Stato e gli aspetti economici della mediazione, incluso il regime fiscale [Testo dell'editore].
-
information
isbn: 9791255340768