Colonnine marmoree con ornato vegetale : un aspetto dell'arredo di lusso di epoca romana
359 pages : illustrations
Includes bibliographical references (pages 279-304) and indexes.
Il volume è il risultato di una ricerca svolta nell'ambito del corso di Dottorato "Antichità Classiche e la loro Fortuna" presso l'Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Lo studio analizza gli aspetti connessi alla origine, produzione e diffusione di una particolare classe di ornamenta marmorei: le colonnine (metulae) con decorazione vegetale a rilievo o fitomorfe, conformate a tronco di albero o di arbusto. Si tratta di una peculiare tipologia di manufatti di arredo, destinata a spazi prevalentemente privati in epoca romana e di probabile derivazione da alcune tipologie di supporti a colonnetta per anathemata, utili all'esposizione sopraelevata delle offerte votive nei santuari ellenici.
Le colonnine ornamentali si inseriscono nel vasto panorama degli arredi in marmo di destinazione residenziale, rappresentati da un'ampia varietà di oggetti che recentemente sono diventati oggetto di sistematiche analisi nella letteratura archeologica. Il catalogo rappresenta il fulcro dell'intero lavoro. Attraverso l'analisi dettagliata dei singoli manufatti e un'indagine comparativa sia all'interno della stessa classe che con altri manufatti, sono stati esaminati diversi aspetti legati all'origine, alla produzione e alla diffusione di questo genere. La classe si compone di oggetti dalla morfologia differente, tanto nel fusto quanto nell'eventuale coronamento, in relazione ai quali si è potuta effettuare una classificazione tipologica.
Una seconda ripartizione è stata condotta prendendo in considerazione i motivi decorativi. Tutte le colonnine ornamentali presentano dimensioni talmente contenute che escludono un loro impiego strutturale, ma, come la maggior parte degli ornamenta d'età romana, anch'esse erano prevalentemente impiegate nelle abitazioni private, dove potevano abbellire un angolo del giardino, essere adoperate come sostegni di ulteriori oggetti decorativi ovvero utilizzate come elementi di fontane. Non a caso, infatti, anche le riproduzioni su altre classi di materiali rappresentano le colonnine ornamentali entro giardini o paesaggi idilliaci, avvalorandoli quali loro principali contesti espositivi.
Inoltre, dall'analisi dei contesti noti, si è potuto ricavare che le colonnine ornamentali hanno conosciuto una maggiore diffusione nell'Italia centrale. Dal punto di vista cronologico, gli esemplari più antichi sono fabbricati a partire dalla metà del I secolo a.C.; la produzione aumenta nel I secolo d.C. e si esaurisce intorno alla seconda metà del II secolo d.C. Le botteghe impegnate nella fabbricazione di colonnine ornamentali risultano per lo più officine di marmorari attive nel luogo di utilizzo dei manufatti stessi o nel territorio limitrofo, le quali si servivano di modelli standard. L'analisi dettagliata ha gradualmente evidenziato l'importanza e il valore di ciò che ormai può essere considerata una sofisticata e affascinante forma di artigianato in marmo di epoca romana. [Testo dell'editore]
Revised thesis.
-
information
isbn: 9788899847784
SUBJECTS
- Columns -- Rome
- Decoration and ornament, Roman -- Italy
- Nature in art
- Italy -- Antiquities, Roman