m PDF (1.96 Mb)
warning

Tra neorealismo e persistenze moderniste : il romanzo italiano degli anni Cinquanta

2024 - Ledizioni

341 pages

Includes bibliographical references and index.

Il romanzo italiano degli anni Cinquanta prosegue l'onda lunga del realismo inaugurata da Moravia nel '29 con Gli indifferenti: un realismo che da un lato fa sua la visione del mondo modernista (relativismo, messa in crisi dell'antropocentrismo, verit irraggiungibile) e dall'altra la declina all'interno di una struttura narrativa lineare e a conti fatti tradizionale. Ma gli anni Cinquanta hanno una particolarit : testimoniano il momento pi florido del romanzo realistico italiano di impianto novecentesco, e anche i suoi segnali di crisi. Gi alla fine degli anni Quaranta, attraverso i reportages, sono diverse le voci che cercano nuovi modi di raccontare la realt . E a cavallo con i Sessanta i venti di sperimentalismo cominciano a smuovere la cattedrale realistica.

Ci non toglie che il romanzo di impianto realistico-sociale, con venature esistenziali, sia quello dominante negli anni Cinquanta, e a cui tutti fanno riferimento, ora per aderirvi (Bassani, Arpino, Cassola, ecc.), ora per distaccarsene (e forse proprio dal campo dei detrattori escono i capolavori del decennio: Gadda e Morante, ad esempio). Questo libro, con singoli affondi saggistici, intende indagare il campo realistico che per motivi di quantità e qualità, per ragioni editoriali, per mutate condizioni economiche del paese, quello che pi di altri diventato sinonimo di Romanzo italiano degli anni Cinquanta. [Testo dell'editore]

Collected writings and articles, mostly already publ. and now partly revised.

M. Tortora teaches at the University of Rome La Sapienza.