Rassegna europea di letteratura italiana : 63/64, 1/2, 2024 2024 - Fabrizio Serra Editore P. 1-384; 3.401 KB is_part_of Rassegna europea di letteratura italiana. - Semestrale = Six-monthly store_in_this_fr Luoghi e forme dell'istruzione tra Sette e Ottocento : per un profilo delle relazioni culturali tra l'Italia e l'Europa get_in_this_fr Prime ricerche sui 'nuovi' Indomiti di Bologna get_in_this_fr "Platone come Poeta e Filosofo" : Antonio Conti e l'Académie Royale des Inscriptions et Belles Lettres get_in_this_fr "Meglio vale un asino vivo, che un dottor morto" : filosofia e pedagogia nelle lettere del conte di San Raffaele a Paolo Maria Paciaudi get_in_this_fr Prassi liriche estemporanee e formazione letteraria : i Precetti della estemporanea versificazione: un ignoto trattato sulla poesia all'improvviso di primo Ottocento get_in_this_fr Istituire il capitale culturale della Nazione : logiche e pratiche della gestione del patrimonio librario nell'Italia napoleonica : il caso milanese (1800-1805) get_in_this_fr Oralità e discorsi pubblici nelle istituzioni scolastiche napoleoniche in Italia : politiche culturali e appartenenze a confronto get_in_this_fr Professori romani sotto lo sguardo dei commissari francesi : appunti sull'Académie de Rome get_in_this_fr Letterati, maestri e istitutori : pratiche educative degli esuli italiani a Londra (1820-1840) get_in_this_fr Il Sermone del 1806 di Ugo Foscolo nell'orizzonte inter-testuale degli Inni alle Grazie get_in_this_fr Un giusto volumetto sotto il titolo : On Literary Criticism : dai manoscritti foscoliani al progetto critico sulla tragedia get_in_this_fr Riscritture teatrali dell'Ortis tra Otto e Novecento get_in_this_fr show_more information issn: 1824-6818 Permalink: http://digital.casalini.it/5894321 CLASSIFICATION 850