Osanna, Massimo Introduzione 2023 - L'Erma di Bretschneider P. 15-16 is_part_of Foro romano palatino : scavi e ricerche : 1, 2023 store_in_same_fr Editoriale get_in_same_fr Presentazione get_in_same_fr Prefazione get_in_same_fr Introduzione Visibile/Comprensibile : relazioni digitali per il patrimonio culturale get_in_same_fr Catalogo e strategie di conoscenza : beni culturali, relazioni, contesti get_in_same_fr Biblioteche di oggetti : dal reperto ai documenti condivisi get_in_same_fr Conservazione, organizzazione, valorizzazione dei beni in deposito : l'impegno di ICOM in campo nazionale ed internazionale get_in_same_fr I depositi di sicurezza temporanei per i beni mobili colpiti da eventi calamitosi get_in_same_fr Elogio dei depositi : il progetto : Dai depositi ai musei : 100 opere tornano a casa get_in_same_fr 100 opere : l'ideazione, il progetto, la realizzazione get_in_same_fr Contestualizzare, comprendere, coinvolgere : fondamenti di nuovi criteri allestitivi e museografici tra Bloch, Lévi-Strauss e digitale get_in_same_fr I depositi del Parco archeologico del Colosseo tra cura e comunicazione al pubblico get_in_same_fr Archeologia invisibile : dalla conoscenza alla fruizione : criteri metodologici, prospettive di ricerca e progetti di valorizzazione dei beni mobili del Parco archeologico del Colosseo get_in_same_fr Depositi, non-musei? : riflessioni a margine del progetto di riqualificazione e apertura dei depositi archeologici di Stabia get_in_same_fr Patrimonium Appiae : depositi emersi dal Parco dell'Appia Antica get_in_same_fr Oltre il museo : i depositi del Parco Archeologico di Paestum e Velia tra gestione e fruizione get_in_same_fr Archeologia in Riserva : tecnologie e metodologie per l'organizzazione dei depositi del Parco archeologico di Sibari : dalla ricostruzione dei contesti alla fruizione dei magazzini get_in_same_fr I depositi di Altino : da caso di scuola di XX secolo a spazi accessibili di XXI. get_in_same_fr I Depositi dei Musei Vaticani : tra catalogazione e fruizione get_in_same_fr Il caso del MANN get_in_same_fr Il patrimonio celato del Museo nazionale di Matera : nuovi progetti per prospettive future get_in_same_fr Il Centre de conservation du Louvre (CCL) : come può una nuova sede contribuire a rinvigorire la pratica professionale? get_in_same_fr The storage at the core of the museum get_in_same_fr Gli affreschi preistorici di Thera : esposizione di un celebre complesso di pitture parietali sottoposte a conservazione costante get_in_same_fr Le problème des réserves du Musée National du Bardo get_in_same_fr Dai depositi al museo permanente : vecchi rinvenimenti senza contesto e nuove acquisizioni dalla Domus Tiberiana get_in_same_fr Curiae Veteres : dallo scavo alla valorizzazione : metodi e sinergie per lo studio e la fruizione dei materiali provenienti dalle pendici nord-orientali del Palatino get_in_same_fr 3Dimensioni per i depositi del Colosseo : reperti, inventari e restituzioni tra reale e virtuale get_in_same_fr La riqualificazione dei Granai del Foro a Pompei : la nuova vita di uno spazio storicizzato per lo studio e la fruizione della cultura materiale vesuviana get_in_same_fr Nuove prospettive per una fruizione diffusa dei materiali archeologici del sito di Oplontis get_in_same_fr L'Essiccatoio dei Tabacchi al Real Polverificio Borbonico di Scafati : una macchina per la conservazione preventiva e per rigenerazione urbana get_in_same_fr Archeologia d'Archivio : importanza di un thesaurus condiviso per la definizione dei reperti archeologici get_in_same_fr La Basilica Emilia : magazzino Bauer : un esempio di deposito ragionato propedeutico ad una catalogazione sistematica get_in_same_fr Il linguaggio architettonico del Peristilio inferiore della Domus augustana : la dialettica frammenti, catasta e intero ricostruito tra formazione, ricerca e valorizzazione get_in_same_fr Le pitture inedite dagli scavi carettoni della "Casa di Augusto" sul Palatino : recuperare e raccontare la pittura frammentaria get_in_same_fr Ricostruzione dei frammenti della statua di Apollo : un approccio multidisciplinare get_in_same_fr Archeologia d'archivio : il caso-studio dei pozzetti rituali posti sul fronte della Basilica Giulia get_in_same_fr Dalla catalogazione alla riscoperta : l'area dei Fori come distretto artigianale nel Medioevo get_in_same_fr Il paesaggio epigrafico del Foro Romano : dai depositi al contesto : tentativi di ricostruzione get_in_same_fr Il reimpiego epigrafico nel Foro Romano - Declinazioni e tipologie : dai depositi al contesto : il reimpiego epigrafico nel Foro romano get_in_same_fr I ritrovamenti monetali dalla Basilica Aemilia nel Foro Romano : tutela e valorizzazione dei beni numismatici di interesse archeologico get_in_same_fr Alla ricerca della vita : un nuovo spazio per la conservazione dei resti umani get_in_same_fr La conservazione all'interno dei depositi del Museo Egizio di Torino get_in_same_fr I depositi archeologici negli spazi sotterranei della Basilica Ulpia : storia e prospettive get_in_same_fr Per il progetto di un Lapidarium nel Convento di Sant'Urbano ai Pantani nel Foro di Traiano get_in_same_fr La collezione Rizzon del Museo nazionale di Matera : dai depositi a nuove forme di valorizzazione get_in_same_fr Il progetto Futuro remoto per la valorizzazione del patrimonio archeologico celato get_in_same_fr The National Archaeology Collection of the Art & History Museum (Brussels, Belgium) get_in_same_fr Intervento tavola rotonda get_in_same_fr La digitalizzazione dei beni culturali stato dell'arte e prospettive future get_in_same_fr I depositi (in)visibili : il caso dell'ipogeo dei volumni e necropoli del Palazzone get_in_same_fr Da deposito a patrimonio : sinergie di tutela e progetti di valorizzazione dell'Istituto Villa Adriana e Villa d'Este get_in_same_fr Le muse cangianti : il deposito d'arte contemporanea delle Villæ di Tivoli get_in_same_fr show_more information isbn: 9788891334145 issn: 3035-319X Permalink: http://digital.casalini.it/5886307