Studi di grammatica italiana : XLIII, 2024 2024 - Le Lettere P. 1-381 is_part_of Studi di grammatica italiana. - Annuale = Annual store_in_this_fr «A mia mazor satisfaccione ho voluto farvi la presente de manu mia» : la lingua epistolare di Ippolita Maria Sforza get_in_this_fr Le epistole autografe di Lorenzo il Magnifico : primi appunti su sintassi e testualità get_in_this_fr Rasmus Kristian Rask (1787-1832) e la sua analisi dell'italiano : sistema vocalico e sistema consonantico get_in_this_fr Manzoni in biblioteca : Perticari, il «Sentir messa», tre modi di leggere (e di scrivere) get_in_this_fr L'onomatopea nella lessicografia ottonovecentesca : il Vocabolarietto onomatopeico di Luigi Molinaro Del Chiaro (1904) get_in_this_fr Donne al maschile : sul femminile dei nomi di professione in magistratura get_in_this_fr Semivocali e semiconsonanti : una questione soltanto italiana? get_in_this_fr Il piano enunciativo-polifonico della strutturazione del testo scritto : gli ambiti dell'interazione discorsiva, del riporto e del punto di vista get_in_this_fr Le forme di condizionale con -res- nelle varietà lombarde e friulane : tra vecchie proposte e nuove conferme get_in_this_fr Le grammatiche italiane del Seicento : edizioni, studi di riferimento e metodi di ricerca get_in_this_fr show_more information issn: 2284-4929 Permalink: http://digital.casalini.it/5867829 CLASSIFICATION 455