m PDF (4.68 Mb)
warning

Progetto e struttura della Commedia dantesca : atti del Convegno di Losanna, 17 novembre 2021

2024 - Antenore

303 pages : illustrations

Includes bibliographical references and index.

Le indagini qui proposte su alcuni aspetti di fondo della complessa struttura della Commedia vorrebbero spingere a riflettere in modo nuovo su come Dante ha progettato e organizzato la propria opera. Dopo la larga fortuna di cui hanno goduto fra Otto e primo Novecento, gli aspetti strutturali sono stati per lo più emarginati, in particolare in Italia dopo l'intervento di Croce del 1921, cui si è perciò dedicata qui una specifica attenzione (Guido Lucchini). L'impostazione politica - e perciò la decifrazione della posizione dell'autore, quella che ebbe e quella che volle mostrare -, il rapporto con il grande modello biblico, la cronologia esterna (e interna) dell'opera e del racconto, i tempi della composizione, e infine la concezione dell'universo dantesco, sono i temi toccati da alcuni dei maggiori specialisti di queste materie (rispettivamente, Enrico Fenzi, Piermario Vescovo, Giuseppe Ledda, Alberto Casadei, Mirko Tavoni).

I curatori hanno accompagnato il volume con un'introduzione, che evidenzia gli elementi iterati su cui si fonda la narrazione e si strutturano canti e cantiche, e un'appendice, che illustra la particolare attenzione con cui l'autore colloca nel testo rime ricercate o rare. [Testo dell'editore]

Proceedings.