Marras, Anna Maria La fragilità delle biblioteche : il caso della British Library 2024 - AIB - Associazione Italiana Biblioteche
Marras, Anna Maria La fragilità delle biblioteche : il caso della British Library 2024 - AIB - Associazione Italiana Biblioteche P. 276-282 is_part_of Incontro di sguardi : biblioteche, libri e lettura come nodi di un reticolo di possibilità creative e generative : scritti in onore di Maurizio Vivarelli store_in_same_m Bibliografia degli scritti di Maurizio Vivarelli get_in_same_m Amicus amico : o dell'appercezione get_in_same_m Per la biografia di Louis de Moulins de Rochefort, medico di Margherita di Francia e di Emanuele Filiberto : altri dati e nuovi interrogativi get_in_same_m La dimensione multimediale della biblioteca : litterae e imagines nello spazio bibliografico in età moderna get_in_same_m La biblioteca dell'imperatore : le letture di Napoleone fra mito e realtà get_in_same_m L'ultima biblioteca di re Carlo Alberto get_in_same_m Verso la nazione : lettere, letture e politica nell'Italia del primo Ottocento get_in_same_m Il Fondo Ricci della Biblioteca Mozzi-Borgetti di Macerata : cantiere di lavoro storiografico e scrigno di memorie get_in_same_m La Bibliografia nel XX secolo : premesse e primi risultati di una indagine epistemologica get_in_same_m La Gastronomic bibliography di Katherine Golden Bitting get_in_same_m Osservatorii culturali fra le due guerre : libro e lettura nei periodici bibliografici di Formiggini e Treves get_in_same_m Memorie di un giovane lettore : Benedetto Croce e i libri get_in_same_m Un'autobiografia del calcio italiano : prime riflessioni sull'archivio di Vittorio Pozzo get_in_same_m Luigi Einaudi e la biblioteca del Laboratorio di Economia politica di Torino get_in_same_m Leggere la biblioteca : collezioni speciali, fondi storici, libri rari (note a margine di una recente pubblicazione) get_in_same_m Visualizzare la conoscenza : da Conrad Gessner a Maurizio Vivarelli get_in_same_m La lettura e le sue reti nella riflessione di Maurizio Vivarelli get_in_same_m Appunti per una fenomenologia delle pratiche di lettura get_in_same_m Las "lecturas digitales" para la investigación en información get_in_same_m In difesa della catalogazione e metadatazione nell'epoca della transizione bibliografica get_in_same_m Pynchon & Gore sulla frontiera dell'accesso get_in_same_m L'evoluzione del controllo : biblioteche, tecnologie e information history get_in_same_m La fragilità delle biblioteche : il caso della British Library Il nodo delle immagini dei beni culturali : qualche considerazione get_in_same_m Biblioteche, biblioteche digitali e digital humanities get_in_same_m Il catalogo, l'inventario e lo scanner : dai domini alla conoscenza integrata get_in_same_m Ripensare gli strumenti di ricerca per l'accesso al patrimonio archivistico e librario get_in_same_m Dati, oggetti, utenti : come riassemblare l'universo bibliografico? get_in_same_m Viaggio nel multiverso bibliografico : orientarsi tra le dimensioni della conoscenza get_in_same_m IA generativa, system prompt e biblioteche get_in_same_m Ética e Inteligencia Artificial para proyectos bibliotecarios get_in_same_m Forme e problemi dell'autorialità get_in_same_m Etnologi, bracconaggi, biblioteche get_in_same_m Ricerca come fantastic-azione get_in_same_m Diario di un viaggiatore dello spazio digitale : la produzione di modelli di rappresentazione spazializzata delle informazioni attraverso esperienze di ricerca con Maurizio Vivarelli get_in_same_m Il pensiero della Biblioteca get_in_same_m La collaborazione con il Centro Primo Levi get_in_same_m Le collezioni storiche e speciali della Biblioteca civica di Torino : tra ricerca e valorizzazione get_in_same_m Il ruolo delle università nello sviluppo di progettualità partecipate con le biblioteche pubbliche del territorio get_in_same_m Storytelling e narratività : traiettorie digitali e transmediali get_in_same_m La cooking library come spazio di valorizzazione integrata della componente bibliografica e di quella esperienziale : casi di studio e prospettive get_in_same_m Gli autori e le autrici get_in_same_m show_more information doiCode: 10.1400/298492 Permalink: http://digital.casalini.it/10.1400/298492