Colao, Floriana Domenico Tiburzi : il brigante che «trasformò il crimine in un contratto» nell'Italia di fine Ottocento 2024 - Viella
Colao, Floriana Domenico Tiburzi : il brigante che «trasformò il crimine in un contratto» nell'Italia di fine Ottocento 2024 - Viella P. 409-428 is_part_of Lotta al brigantaggio : prevenzione e repressione tra norme e prassi (secoli XVIII-XIX). - ( I libri di Viella ; 489) store_in_same_m Prefazione get_in_same_m Rivisitare il brigantaggio : tra storia e diritto get_in_same_m «Per meriti di brigantaggio» : uso politico e identificazione del brigante nel Regno di Napoli tra età napoleonica e Restaurazione (1799-1815) get_in_same_m Diventare «ex brigante» : perdono, repressione e integrazione nelle Calabrie napoleoniche (1806-1813) get_in_same_m «Colle armi alla mano» : magistrati, fazioni e bande armate nell'epurazione canosiana get_in_same_m Tecniche e tattiche di contrasto al brigantaggio : la figura di Chiaffredo Bergia (1840-1892) get_in_same_m Il prefetto Francesco Ignazio Murgia in Terra d'Otranto, tra lotta al brigantaggio e costruzione nazionale get_in_same_m La Guardia Nazionale nella provincia di Teramo get_in_same_m L'arruolamento dei militi volontari per la repressione del brigantaggio in Terra di Bari (1863) get_in_same_m Brigantaggio, legislazione straordinaria e giustizia militare : i processi del Tribunale militare di Chieti in prospettiva comparata (1863-1865) get_in_same_m Prevenzione e repressione del dissenso nell'Italia liberale : attività di intelligence e monitoraggio delle associazioni politiche (1861-1876) get_in_same_m La terra maledetta : dal brigante al mafioso : la questione criminale meridionale nella penalistica siciliana del secondo Ottocento get_in_same_m Il brigantaggio in Istria nelle relazioni del Procuratore Superiore di Stato Carlo Chersich (1919-1921) get_in_same_m Dal «barbaro, e detestabile abuso» al reticolo codicistico : appunti sulla repressione penale del banditismo in Toscana (1737-1860) get_in_same_m La Commissione militare permanente nella 30a divisione militare (1809-1814) : aspetti storico-giuridici della repressione del brigantaggio nel Lazio meridionale get_in_same_m Popolazioni «invaghite del proprio cielo» : la deportazione nei progetti per la repressione del grande brigantaggio in Italia get_in_same_m Sicurezza interna dello Stato, conflitto politica-magistratura e forme di repressione del brigantaggio nel Mezzogiorno italiano prima e dopo la legge Pica get_in_same_m «Incutere un salutare timore nei complici» : manutengolismo,brigantaggio e giustizia militare nelle disavventure processualidi un contadino calabrese al tempo della legge Peruzzi get_in_same_m Un caso di brigantaggio nell'Italia postunitaria fra cronaca giudiziaria, opinione pubblica e repressione penale : il processo al capobrigante Pietro Bianco get_in_same_m Norma ed eccezione, normalità e “devianza”, “buoni” e “cattivi” : il fenomeno del brigantaggio e le zone grigie della penalistica liberale get_in_same_m Le donne e i briganti a partire dalla giustizia penale di una provincia pontificia del XIX secolo get_in_same_m Domenico Tiburzi : il brigante che «trasformò il crimine in un contratto» nell'Italia di fine Ottocento Cesare Lombroso e il brigantaggio : tesi e malintesi get_in_same_m Il brigante e il partigiano : un'analisi giusfilosofica get_in_same_m Indice dei nomi get_in_same_m Le autrici e gli autori get_in_same_m show_more information doiCode: 10.23744/5651 Permalink: http://digital.casalini.it/10.23744/5651