Benvenuto, Sergio Guardare il mostruoso 2024 - InSchibboleth edizioni P. 23-38 is_part_of Pensiero : rivista di filosofia : LXIII, 1, 2024 store_in_same_fr Al lettore get_in_same_fr La mostruosità della forma get_in_same_fr Guardare il mostruoso Perché fare un mostro? : il mostro come ipostatizzazione estetica dell'ontologia del male get_in_same_fr «Mostruose anomalie» : Georges Bataille get_in_same_fr Il mostro che non sappiamo d'essere : riflessioni in margine al Visconte dimezzato di Italo Calvino get_in_same_fr La categoria del mostruoso in Blumenberg, con riferimento a Benjamin e Bachtin get_in_same_fr Le teste senza volto di Francis Bacon : persone, singolarità o mostruosità? get_in_same_fr Mostro segreto get_in_same_fr La favola più straordinaria che sia mai stata inventata : alcune considerazioni sul significato del fantastico in E.T.A. Hoffmann get_in_same_fr Le metamorfosi del mostruoso eccentrico : una promessa per tempi inquieti get_in_same_fr Corsi allora ai poeti : pensiero e poesia tra Vico e Bachelard get_in_same_fr Mechanische Kunststücke : l'automa nella poetica notturna di E.T.A. Hoffmann e nel «marxismo gotico» di Walter Benjamin get_in_same_fr La ripresa dell'aporia del nulla attraverso la filosofia di Emanuele Severino get_in_same_fr Nella crisi della presenza : magia, angoscia e pianto irrelativo : sulla soglia del trascendentale get_in_same_fr Sete di mostri get_in_same_fr Mysterium Trinitatis : la perichoresis fra in-differenza e in-esistenza get_in_same_fr Hegel e il regno delle ombre : la nascita della logica dalla critica alla filosofia della riflessione get_in_same_fr Il dire dell'Essere : Heidegger, linguaggio e fondamento get_in_same_fr La perfezione della tecnica : la tecnica nel pensiero di estrema destra nella prima metà del '900 get_in_same_fr show_more information doiCode: 10.1400/297360 issn: 2532-7550 Permalink: http://digital.casalini.it/10.1400/297360