Degiovanni, Lucia L'Evidentia nella lingua poetica di Seneca 2023 - Paideia rivista P. 611-624 is_part_of Paideia : rivista di filologia, ermeneutica e critica letteraria : LXXVIII, 2023 store_in_same_fr Ai lettori get_in_same_fr Una traduzione inedita di Alfonso Traina : gli Epigrammi attribuiti a Seneca get_in_same_fr Lo spoudaiogéloion e il ‘canone' della satira in Orazio (Su Hor. serm. 1,1,23-27 e 1,10,1-19) get_in_same_fr Note al giambo anonimo Contro il turpe guadagno (III p. 131 ss. Diehl3) : metro e lingua get_in_same_fr Linguaggio satirico e nuove virtù delle “donne alla moda” russe nella rivista «Živopisec» (1772-1773) get_in_same_fr Tra mito, storia e realtà contemporanea : osservazioni sull'onomastica presente in Giovenale get_in_same_fr El sermo horaciano en Juvenal S. 11. get_in_same_fr Deridere il potere nel mondo arabo : alcuni modelli di satira politica di ieri e di oggi get_in_same_fr Juvenal at Satire's Xenophobic Turn get_in_same_fr Novi qui et satirici : la satira come forma teatrale nella tradizione tardo-antica e medievale get_in_same_fr La satira del tiranno : il Dinossauro Excelentíssimo di José Cardoso Pires get_in_same_fr Facit indignatio versum : la satire au risque de l'invective et du comique, de Jean de Meun à Théodore de Bèze get_in_same_fr Lucilio e la satira della grammatica get_in_same_fr Archiloco “satirico”? : considerazioni sulla satira nel giambo arcaico get_in_same_fr L'ultimo verso dei Choliambi di Persio ed un frammento di Ipponatte get_in_same_fr Die Hölle in uns : Bilder irdischer Gewissensqualen in Juvenals 13. Satire get_in_same_fr Lucilius lesbar machen : die Centones Luciliani des Janus Dousa Pater get_in_same_fr Diary of a glorified garden gnome : an incontinent “god” and two restless hags in Satires 1.8ones Luciliani des Janus Dousa Pater get_in_same_fr La pelle scura: la rappresentazione dell'“altro” nel XII secolo get_in_same_fr Il dulce onus dello studio : nota a Ennodio, Carm. 1,3 = 262,12 Vogel get_in_same_fr Annibale, Domiziano, il Lucrino (Mart. 4,30) get_in_same_fr Tibullo poeta sacerdos nell'elegia 2,1 : riverberi linguistici della mimesi sacrale get_in_same_fr Sul biblismo enotízomai = lat. inaurior get_in_same_fr Sul ms. farnesiano di Napoli, Bibl. Naz. “Vittorio Emanuele III”, V C 39, testimone frammentario del Liber Catulliano get_in_same_fr New research on titles and poem divisions in the transmission of Catullus get_in_same_fr Catullo : il paradosso di essere poeta get_in_same_fr Vertical juxtaposition in Catullus 64. get_in_same_fr Per l'interpretazione di Lucr. 4,180-182 : icone, simboli, stilemi get_in_same_fr Metro e stile in Virgilio : i dialoghi get_in_same_fr Forma, numero e significato : il metodo di Alfonso Traina per interpretare Orazio get_in_same_fr Per un commento stilistico al Carmen saeculare get_in_same_fr Le “risorse pittoriche” dei versi ovidiani nelle Metamorfosi get_in_same_fr Lingua poetica e teatro latino d'età repubblicana get_in_same_fr Consuetudini della comunicazione faccia a faccia in formule plautine e terenziane get_in_same_fr L'Evidentia nella lingua poetica di Seneca Caveto verbis, Roma, prioribus loquaris : il linguaggio cortigiano del Marziale postdomizianeo get_in_same_fr Quae tandem poterit lingua retexere / laudes, Christe, tuas? : forme di cristianizzazione della lingua poetica latina fra IV e V sec. d.C. get_in_same_fr Lingua poetica e traduzione : qualche problema da Catullo e Virgilio get_in_same_fr Tradurre Lucrezio get_in_same_fr Miceneo ma-ka (Knossos) e l'epiteto cretese Welkhanos : qualche riflessione di linguistica, poetica e onomastica indoeuropea get_in_same_fr Schede get_in_same_fr show_more information doiCode: 10.1400/294380 issn: 2239-6381 Permalink: http://digital.casalini.it/10.1400/294380