Eikasmos : quaderni bolognesi di filologia classica : XXXIV, 2023 2023 - Pàtron Editore P. 1-453 is_part_of Eikasmos : quaderni bolognesi di filologia classica. - Annuale = Annual store_in_this_fr Nota crítica al texto de Od. IV 665. get_in_this_fr "Non è meglio eliminare la stasis?" (Alc. frr. 70 e 130b Lib.) get_in_this_fr Parerga Alcaica get_in_this_fr Eust. Ep. 43 Kolovou e Sapph. fr. 209 N. get_in_this_fr Saffo, gli eccessi erotici e... Dionigi Latino (e altri Addenda et corrigenda) get_in_this_fr Marginalia Corinniana get_in_this_fr La trilogia delle Danaidi e l'Atene di Pericle get_in_this_fr Una lingua mostruosa : un nuovo frammento della Lamia euripidea (fr. inc. fab. 926 K.)? get_in_this_fr Come comincia una guerra : per il testo di Ar. Pax 603, 605. get_in_this_fr Marginalia comica II. get_in_this_fr Altre spigolature comiche (da PCG VIII) get_in_this_fr Con gli occhi dell'attore : copione e messa in scena : una ricerca possibile? get_in_this_fr Da Aristotele al Levitico : l'influenza della zoologia aristotelica all'interno della Septuaginta get_in_this_fr Alope, città delle Amazzoni get_in_this_fr Trochaeus e choreíos una 'confusione' ciceroniana e un marginale dimenticato di Dionigi d'Alicarnasso (Comp. 17,7) get_in_this_fr Koischer Purpur? Zu Hor. Carm. IV 13,13 und Iuv. 8,101 get_in_this_fr Two emendations in Pliny the Elder's prefatory epistle get_in_this_fr Observations on the song and the inscription of Seikilos get_in_this_fr Due note a Efestione (e Cherobosco), con alcune considerazioni sull'edizione di Consbruch get_in_this_fr Cambise, l'Egitto e la persea : un 'inedito' di Ateneo di Naucrati nel Paradoxographus Palatinus? get_in_this_fr Libanio, Ep. 1286 Förster e l'Ocypus di Acacio get_in_this_fr Una trascurata esegesi ai Versi aurei 'pitagorici' (edizione critica) get_in_this_fr Remarks on the metaphrastic Vita of St Hilarion (BHG 755) get_in_this_fr Millecinquecento leghe sopra i mari : il Par. gr. 1711 tra copisti e possessori get_in_this_fr La ricezione della grammatica latina in età umanistica : alle origini dell'educazione moderna get_in_this_fr "Qualche cosa come "La religione di Eschilo"" : due lettere di Giorgio Pasquali dall'archivio della Nuova Italia get_in_this_fr Da Plauto a Pascoli : Alfonso Traina tra filologia e linguistica get_in_this_fr L'antichità messa in scena. Ricordo di Hellmut Flashar get_in_this_fr Peter Parsons - qualche appunto get_in_this_fr Michael von Albrecht : Ad scriptores Latinos, Epistulae et colloquia, trad. poetica e pref. di Aldo Setaioli get_in_this_fr Alessandro Boschi (ed.), Crizia tragico,Testimonianze e frammentii get_in_this_fr Sara Chiarini, Devotio malefica : Die antiken Verfluchungen zwischen sprachübergreifender Tradition und individueller Prägung get_in_this_fr Jean-Claude Julhe, Le "livre" de Martial et l'autoportrait du poète en épigrammatiste romain get_in_this_fr Luciano. Obras, VII, ed., trad. y notas de Pilar Gómez y Eulàlia Vintró get_in_this_fr Nicandro di Colofone. Theriaka-Alexipharmaka, a c. di Valeria Gigante Lanzara get_in_this_fr Plutarchi Chaeronensis De musica Carolo Valgulio interprete, a c. di Angelo Meriani get_in_this_fr P. Papinius Statius. Silvae, Liber I. I carmi di Domiziano, I. Introduzione al ciclo, epistola prefatoria, carme 1, a c. di Antonino Pittà get_in_this_fr show_more information issn: 2612-2448 Permalink: http://digital.casalini.it/5621352 CLASSIFICATION 880 870