Bonomi, Ilaria Variazioni diamesiche e diafasiche nella punteggiatura dei quotidiani di oggi 2019 - Franco Cesati Editore
Bonomi, Ilaria Variazioni diamesiche e diafasiche nella punteggiatura dei quotidiani di oggi 2019 - Franco Cesati Editore P. 291-309 is_part_of Punteggiatura, sintassi, testualità nella varietà dei testi italiani contemporanei. - ( Quaderni della Rassegna ; 151) store_in_same_m Introduzione get_in_same_m Oltre la punteggiatura : i segni alfanumerici e non tra pragmatica, prosodia e sintassi nella comunicazione mediata dal computer get_in_same_m 140 caratteri per comunicare : il ruolo della punteggiatura nell'articolazione dell'informazione su Twitter get_in_same_m Il punto che spezza la sintassi nelle varietà di CMC. get_in_same_m Osservazioni sulla punteggiatura e sulla costruzione del testo in un corpus di blog diaristici get_in_same_m Usi interpuntivi degli utenti Facebook : i commenti sulle pagine dei quotidiani italiani get_in_same_m Virgola splice e oltre : la testualità della Computer Mediated Communication tra scritto e parlato get_in_same_m Usi marcati delle parentesi tonde nella comunicazione mediata dal computer get_in_same_m C'è due senza tre : i puntini di sospensione nella "grammatica" della scrittura online get_in_same_m Ellissi interpuntiva nell'italiano giovanile di Facebook get_in_same_m La punteggiatura nei tweet letterari : specificità di genere o ristrutturazione del sistema? get_in_same_m La punteggiatura nella comunicazione mediata dal computer : pratiche e metodi di analisi get_in_same_m La nuova vita della punteggiatura sui social : da strumento sintattico a strumento comunicativo get_in_same_m Un mare di virgole : punteggiatura e articolazione sintattica negli elaborati di studenti universitari get_in_same_m L'uso della punteggiatura nei registri dei maestri elementari di primo Novecento get_in_same_m La virgola splice nei testi di studenti universitari : un problema solo in apparenza superficiale get_in_same_m Gli usi della punteggiatura nell'italiano scritto a scuola : funzione comunicativo-testuale, sintattica o prosodica? get_in_same_m No... non si fa alle elementari? : un'indagine sulla percezione e sulle strategie glottodidattiche per l'insegnamento della punteggiatura da parte dei docenti di italiano L1 e L2. get_in_same_m Le sette virgole dell'italiano per una didattica di base get_in_same_m La punteggiatura : un capitolo trascurato nell'insegnamento dell'italiano LS/L2 get_in_same_m Variazioni diamesiche e diafasiche nella punteggiatura dei quotidiani di oggi Le parentesi tonde nelle varietà della scrittura giornalistica italiana get_in_same_m Su alcune manifestazioni interpuntive di infatti in testi giornalistici e accademici get_in_same_m Uso marcato dei due punti negli editoriali italiani contemporanei get_in_same_m Aspetti interpuntivi della prosa letteraria get_in_same_m E allora? : valori testuali e segni di interpunzione get_in_same_m Il punto esclamativo e il punto interrogativo nella narrativa contemporanea get_in_same_m Qui sta il punto! : anzi due... : esempi di testualità letteraria get_in_same_m La punteggiatura negli atti normativi della legislazione svizzera get_in_same_m Punteggiatura e traduzione get_in_same_m L'uso della punteggiatura in testi dell'amministrazione accademica : i regolamenti get_in_same_m L'intercambiabilità della lineetta singola e dei due punti in testi tradotti e non tradotti get_in_same_m L'inafferrabile criminale! : il punto (e gli altri segni) su Diabolik get_in_same_m Punteggiatura e interpretazione informativa nel parlato recitato get_in_same_m Usi interpuntivi marcati in diamesia : i puntini sospensivi nel fumetto italiano get_in_same_m Serie tv anglosassoni e sottotitolaggio interlinguistico : note su alcuni segni di interpunzione get_in_same_m La punteggiatura nei sottotitoli per non udenti get_in_same_m La punteggiatura in un corpus di scritture autobiografiche di semicolti siciliani get_in_same_m Lingua matta, lingua di un semicolto : analisi della punteggiatura di Fontanazza di Vincenzo Rabito get_in_same_m show_more information isbn: 9788876677625 Permalink: http://digital.casalini.it/5612690