Tosco, Carlo, 1963- | Bonini, Gabriella Presentazione 2023 - Viella P. 13-15 is_part_of Paesaggio agrario italiano : sessant'anni di trasformazioni da Emilio Sereni a oggi (1961-2021). - ( Collana dell'Istituto Alcide Cervi ; 6) store_in_same_m Presentazione L'eredità di Emilio Sereni tra storia e politica get_in_same_m Non era una semplice scampagnata : i paesaggi privati di Emilio Sereni get_in_same_m Il paesaggio in evoluzione : riflessioni sul libro di Emilio Sereni Storia del paesaggio agrario italiano get_in_same_m Emilio Sereni e l'archeologia : la costruzione di una globalità, delle fonti e degli approcci get_in_same_m Catasti e toponomastica come fonti per la storia del paesaggio agrario get_in_same_m Sereni in Liguria (settembre 1951) : fonti e osservazioni di terreno per la storia del paesaggio agrario get_in_same_m L'approccio di Emilio Sereni nello studio del paesaggio e nelle politiche di tutela get_in_same_m La legge di inerzia del paesaggio agrario di Emilio Sereni get_in_same_m Razionalmente curato, modernamente sviluppato : l'auspicio di Emilio Sereni per il paesaggio delle nuove generazioni get_in_same_m Transizione ecosistemica e diversità negli usi del suolo del paesaggio italiano nel XXI secolo get_in_same_m La rinascita dell'agricoltura contadina e il suo impatto paesaggistico get_in_same_m Presentazione get_in_same_m Leggere le trasformazioni del paesaggio a partire dal riconoscimento del valore delle permanenze get_in_same_m Paesaggio e case rurali : il caso della Regione Emilia-Romagna : tra distruzione e rigenerazione del patrimonio storico-culturale get_in_same_m Trasformazioni del paesaggio agrario : dalle organizzazioni mezzadrili alle nuove produzioni vitivinicole nel Medio Adriatico get_in_same_m Il paesaggio vitivinicolo nei territori del Moscato bianco : immaginari, tradizione, retorica della qualità get_in_same_m Paesaggio agrario e sostenibilità : le aree di transizione della Riserva MAB UNESCO Po Grande get_in_same_m Permanenze e trasformazioni del paesaggio agrario di villa : esperienze di Lombardia get_in_same_m Persistenza di una pastorizia tradizionale nella Campagna Romana get_in_same_m Apogeo, declino, riconversione di un paesaggio : geostoria dello zucchero in Romagna nell'ultimo sessantennio get_in_same_m I mutamenti nei paesaggi agrari delle sistemazioni montane a partire dall'opera di Sereni get_in_same_m Per un paesaggio-laboratorio climate-resilient nel sito UNESCO delle Colline del Prosecco get_in_same_m Il paesaggio agrario in Abruzzo tra mutamenti e persistenze : l'aristocrazia contadina di Camillo Montori a Controguerra get_in_same_m Non è (solo) un paesaggio del vino : forme della viticoltura promiscua fra specializzazione e abbandono : il Canavese get_in_same_m Presentazione get_in_same_m Paesaggi serricoli mediterranei : spazi in attesa tra innovazione e obsolescenza : il caso della Piana di Vittoria get_in_same_m Paesaggi della smallness : piccoli centri e patrimonio rurale nel sistema ambientale e paesaggistico messinese get_in_same_m La pianificazione paesaggistica di fronte alle dinamiche di trasformazione del paesaggio agrario italiano get_in_same_m Italian countryside : a report get_in_same_m L'architettura del paesaggio del Marchesato di Crotone dopo la Riforma agraria degli anni Cinquanta get_in_same_m I paesaggi della riforma agraria in Basilicata nel Piano Paesaggistico Regionale get_in_same_m Il paesaggio della piana di Monastero a Pantelleria : permanenze, trasformazioni, scenari get_in_same_m Ager-saltus : per una ritrovata armonia tra ritmi della natura e bisogni dell'uomo get_in_same_m I paesaggi rurali : il ruolo dell'agricoltura, le agroenergie, la sostenibilità ambientale e il ruolo della PAC. get_in_same_m Ruolo dei distretti e delle produzioni di qualità certificata nella tutela e valorizzazione del paesaggio agrario italiano get_in_same_m Il Giardino della Kolymbethra nel Parco della Valle dei Templi : il paesaggio agrario nell'era del turismo esperienziale get_in_same_m Per una lettura paesaggistica delle trasformazioni e delle permanenze di uso del suolo get_in_same_m Alle radici del dibattito Post-Growth : la lezione di Emilio Sereni get_in_same_m Il paesaggio irpino dall'Inchiesta di Emilio Sereni e Manlio Rossi Doria per l'Inea ai giorni nostri get_in_same_m Presentazione get_in_same_m Il paesaggio agropastorale del Nord Sardegna : la Gallura e l'habitat disperso get_in_same_m L'essenziale è invisibile agli occhi : il paesaggio rurale storico tra evidenze tangibili e intangibili get_in_same_m Memorie di luoghi e paesaggi : per una storia ambientale dell'Appennino centrale get_in_same_m La vite maritata in Valle Umbra e sull'Appennino : da coltura colonizzatrice a patrimonio culturale : appunti per la tutela get_in_same_m Patrimonio paesaggistico e forme di gestione comunitaria nell'Abruzzo montano get_in_same_m Metodologie per lo studio del paesaggio agrario di un sito UNESCO : il caso dell'Isola Palmaria get_in_same_m Inter Amnes : ricognizioni di superficie, lettura integrata e restituzione digitale del paesaggio parmense antico get_in_same_m Paesaggi immaginati : visioni del paesaggio rurale sardo nel Settecento get_in_same_m Il paesaggio dei Nebrodi in Sicilia come giardino del Mediterraneo get_in_same_m Paesaggi agrari in trasformazione : le bonifiche pontine nell'Archivio Gelasio Caetani di Roma get_in_same_m Presentazione get_in_same_m Comprendere il paesaggio attuale nella sua complessità : riconoscere l'eredità del passato attorno a noi. get_in_same_m La coltura promiscua della vite nei catastici e nelle mappe peritali di area veneta (XVI-XIX secolo) get_in_same_m Fonti odeporiche per la storia del paesaggio tra epistemologie sereniane e nuove prospettive metodologiche get_in_same_m Appunti per una storia congiunta del paesaggio agrario e della riproduzione sociale delle famiglie contadine get_in_same_m Alla ricerca di un difficile equilibrio : il fiume Panaro tra media collina e alta pianura : fonti per la storia di un paesaggio get_in_same_m Paesaggi agrari, dall'interpretazione storica alla pianificazione paesaggistica : il Piano Paesaggistico Regionale del Piemonte get_in_same_m Torino, linea 2 della metropolitana : analisi archeologica tramite la lettura storica del paesaggio get_in_same_m La crisi del paesaggio tradizionale della piantata padana nel Piemonte meridionale get_in_same_m Utilizzo del Dizionario corografico di Serafino Calindri per ricostruire i sistemi agro-forestali del XVIII secolo get_in_same_m Autrici e autori get_in_same_m show_more information doiCode: 10.23744/5133 Permalink: https://digital.casalini.it/10.23744/5133