Ferrari, Massimo Filosofia e scienze nella filosofia italiana tra Ottocento e Novecento 2021 - Leo S. Olschki
Ferrari, Massimo Filosofia e scienze nella filosofia italiana tra Ottocento e Novecento 2021 - Leo S. Olschki P. 327-335 is_part_of Atti e memorie dell'Accademia toscana di scienze e lettere La Colombaria : volume LXXXVI, nuova serie LXXII, anno 2021 : 286o anno dalla fondazione. - ( Atti e memorie ; 84) store_in_same_m Nota del Presidente get_in_same_m Inaugurazione anno accademico 2021-22 get_in_same_m Antichi sentieri : la mobilità umana nella preistoria e nella storia antica get_in_same_m La Colombaria e il centenario dantesco get_in_same_m Dante e le donne get_in_same_m Dante e la politica dell'Italia comunale get_in_same_m La geografia nella Divina Commedia get_in_same_m La Geometria nell'architettura dei mondi ultraterreni di Dante get_in_same_m Alcuni numeri centrali di Dante : Purgatorio XVII get_in_same_m Dante e la tradizione classica get_in_same_m Dante e la medicina get_in_same_m Dante, l'invenzione del latino, l'invenzione dell'italiano get_in_same_m Dante e l'invenzione dell'Umanesimo get_in_same_m L'immagine invisibile dell'invisibile : per la visione finale dantesca di Paradiso XXXII get_in_same_m Perché san Bernardo nell'empireo dantesco? : note sulla formazione della lingua della Commedia get_in_same_m "Pigliare occhi per aver la mente" : Dante, il Paradiso e le arti figurative get_in_same_m Matelda, primavera intelligibile get_in_same_m "Ridon le carte" : miniature del Paradiso fra Trecento e Quattrocento get_in_same_m Apollo, Dioniso e le Muse get_in_same_m Saluti del Presidente Sandro Rogari get_in_same_m Premessa get_in_same_m Un ricordo di Maurizio Torrini get_in_same_m Galileo e le "abilità diverse degl'intelletti" : note sulla dedica del Dialogo sopra i due massimi sistemi get_in_same_m Tra Cartesio e Vico : per Maurizio Torrini get_in_same_m Filosofia e scienze nella filosofia italiana tra Ottocento e Novecento Sapere storico e storia della scienza get_in_same_m Il piacere di costruire dei fiorentini del Trecento get_in_same_m Mercanti e città : l'impronta mercantile nell'architettura e nella struttura urbana di Firenze tra Medioevo e Rinascimento get_in_same_m Per la gloria di Dio e della famiglia : cappelle private a Firenze nel Rinascimento get_in_same_m Committenza e assistenza delle "Arti" nella Firenze rinascimentale : Por Santa Maria e lo Spedale degli Innocenti get_in_same_m La fondazione della Cassa di Risparmio di Firenze e il suo ruolo nel contesto cittadino get_in_same_m Firenze tra Medioevo e Rinascimento nelle carte dell'Archivio di Stato di Firenze : orientamenti di ricerca e progetti archivistici get_in_same_m Da Smolensk allo spazio : il breve volo di Jurij Gagarin get_in_same_m Introduction of the PhD thesis in development economics and local systems "accessibility to health care and financial obstacles : evidence from Uganda" get_in_same_m Consequences of environmental degradation in developing countries : adaptation, inequality, and international trade patterns get_in_same_m Il genoma del varano di Komodo e la sua applicazione nello studio di tratti fisiologici e demografici della specie get_in_same_m "Di foglia in foglia" : l'ecclesiologia dantesca dell'Empireo get_in_same_m La sezione italiana all'Expositon Universelle et Internationale de Bruxelles 1935 : ricostruzione di un'identità frammentaria tra arte, architettura e propaganda get_in_same_m Rendiconto dell'attività accademica 2020-2021 get_in_same_m Cariche della Società get_in_same_m Soci scomparsi : Fortunato Tito Arecchi get_in_same_m Soci scomparsi : Luciano Cavalli get_in_same_m Soci scomparsi : Giovanni Cherubini get_in_same_m Soci scomparsi : Guido Clemente get_in_same_m Soci scomparsi : Alessandro Martinengo get_in_same_m Soci scomparsi : Leandro Perini get_in_same_m show_more information doiCode: 10.1400/291979 Permalink: https://digital.casalini.it/10.1400/291979