Fiaschi, Silvia Quadri giovenaliani (e non solo) nella satira latina dell'Umanesimo : alcuni esempi per una proposta di metodo 2022 - Edizioni di Pagina
Fiaschi, Silvia Quadri giovenaliani (e non solo) nella satira latina dell'Umanesimo : alcuni esempi per una proposta di metodo 2022 - Edizioni di Pagina P. 151-168 is_part_of Giovenale nella letteratura europea : percorsi di ricerca. - ( Due punti ; 77) store_in_same_m I Cristiani e Giovenale : appunti sulla ‘fortuna' del Satirico presso Tertulliano, Lattanzio, Gerolamo e Agostino get_in_same_m La fortuna di Giovenale a Bisanzio get_in_same_m «Dum sit avis rara mulier pauper nec avara» : Ugo Primate fra Orazio e Giovenale get_in_same_m Aspetti della presenza di Giovenale nella Commedia get_in_same_m Quadri giovenaliani (e non solo) nella satira latina dell'Umanesimo : alcuni esempi per una proposta di metodo Modernità di Giovenale : l'emergere del lirismo satirico nei secoli XVI e XVII in Francia e in Italia get_in_same_m Una rara concordia : reminiscenze giovenaliane nelle opere di Lorenzo Da Ponte get_in_same_m Reminiscenze e suggestioni giovenaliane nella letteratura italiana tra Settecento e primo Ottocento get_in_same_m Giovenale nel Novecento italiano get_in_same_m «Come un sonnambulo nel brulichio della metropoli» : Giovenale e l'esperienza del (post)moderno in Durs Grünbein get_in_same_m show_more information doiCode: 10.1400/289477 Permalink: https://digital.casalini.it/10.1400/289477