Sestini, Valentina Le bibliografie femminili italiane tra Cinque e Seicento : paradigmi di affermazione identitaria 2022 - AIB - Associazione Italiana Biblioteche
Sestini, Valentina Le bibliografie femminili italiane tra Cinque e Seicento : paradigmi di affermazione identitaria 2022 - AIB - Associazione Italiana Biblioteche P. 145-153 is_part_of Culture e funzione sociale della biblioteca : memoria, organizzazione, futuro : studi in onore di Giovanni Di Domenico. - ( Bibliotecari) store_in_same_m Premessa get_in_same_m Profilo bio-bibliografico di Giovanni Di Domenico get_in_same_m Bibliografia : 1979-2021 get_in_same_m Biblioteche accademiche e collezioni private : il caso del Fondo Marinari dell'Università di Salerno get_in_same_m Carlo Del Grande e la sua biblioteca nell'Università degli studi di Salerno : dalla dispersione al recupero (virtuale) get_in_same_m "Sotto le coperte" : tracce di cultura antica e tardo-antica da frammenti manoscritti get_in_same_m "Per un grande riparto popolare degno della casa editrice Mondadori" : prime indagini intorno a Ettore Fabietti come intellettuale editore get_in_same_m Dagli archivi Enel : non solo energia elettrica : arte e libri delle famiglie de Larderel e Ginori Conti get_in_same_m Da Società al Machiavelli di Gramsci : percorsi e predilezioni di un bibliografo sui generis get_in_same_m "Una miniera di re" : la biblioteca di Ettore Lo Gatto get_in_same_m La stampa nel Mezzogiorno d'Italia in età moderna : la metropoli e le province get_in_same_m A proposito di alcuni libri appartenuti a Giuseppe Prezzolini get_in_same_m Le bibliografie femminili italiane tra Cinque e Seicento : paradigmi di affermazione identitaria Granelli di senapa e molto altro : Gian Giacomo Carlino tipografo napoletano (1579-1616) get_in_same_m Popolare o pubblica? : un percorso a ostacoli get_in_same_m "Spiacemi dirlo, ma il dovere me lo impone" : indagine e riflessioni di FilippoRaffaelli su lettori e libri della Biblioteca comunale di Fermo (1884) get_in_same_m Fra le carte e i libri di Gioele Solari : tracce, pretesti : i fondi personali come fonte per la storia delle biblioteche get_in_same_m Le Biblioteche nazionali centrali di Firenze e Roma nei cinegiornali dell'Istituto Luce, con un cenno ad altri filmati get_in_same_m Cataloghi di vendita nei cataloghi delle biblioteche private del Settecento get_in_same_m Gestione, fruizione e tutela nei regolamenti delle biblioteche napoletane tra Sette e Ottocento get_in_same_m Progetti di studio e viaggi dei libri : Franco Venturi in biblioteca nel periodo d'internamento (1941-1943) get_in_same_m Liberābit : un progetto di biblioteca digitale get_in_same_m La transizione digitale, le biblioteche universitarie e l'umanistica digitale get_in_same_m Sul riuso delle risorse digitali get_in_same_m Le collezioni storiche e contemporanee nelle biblioteche pubbliche : spunti di riflessione per un modello organizzativo e comunicativo integrato get_in_same_m Management e valutazione delle biblioteche in Italia : un bilancio, trent'anni dopo get_in_same_m Governance, policy e flussi di lavoro per le digital library e gli archivi digitali della ricerca scientifica get_in_same_m Biblioteconomia internazionale e comparata nel pensiero di Peter Lor : qualche riflessione su International and Comparative Librarianship get_in_same_m El valor de la biblioteconomia gestionale get_in_same_m Biblioteca come progetto : l'Universitaria San Girolamo a Urbino get_in_same_m Le biblioteche nella cornice della Convenzione di Faro get_in_same_m Tra gestione e interpretazione : paradigmi, modelli, identità della biblioteconomia contemporanea get_in_same_m Infrastrutture sociali e sostenibili : per un'agenda delle biblioteche get_in_same_m Le biblioteche del futuro, secondo Lick get_in_same_m Il riconoscimento della professione : stato dell'arte e problematiche get_in_same_m Cosa accadrebbe se…? : immaginare le biblioteche nel sistema del benessere dei giovani get_in_same_m Biblioteche e reti sociali : dai progetti di fund raising alle pratiche di crowdfunding get_in_same_m Bibliotecari e biblioteche nelle università : stato dell'arte di un'identità negoziata get_in_same_m Biblioteche e centri di documentazione della Confederazione generaleitaliana del lavoro (CGIL) : il sistema nazionale, le collezioni e i servizi get_in_same_m Il mondo, come possiamo settarlo get_in_same_m Il lato oscuro della digitalizzazione : inaspettate dimensioni parallele get_in_same_m Una rete "a maglie strette" : le biblioteche per la qualità della vita e la rigenerazione urbana get_in_same_m Gli autori get_in_same_m show_more information doiCode: 10.1400/289193 Permalink: https://digital.casalini.it/10.1400/289193