Lo Schiavo, Fulvia | Perra, Mauro | Marinval, Philippe Il Pane nella Sardegna Nuragica 2021 - Istituto italiano di preistoria e protostoria
Lo Schiavo, Fulvia | Perra, Mauro | Marinval, Philippe Il Pane nella Sardegna Nuragica 2021 - Istituto italiano di preistoria e protostoria P. 389-393 is_part_of Preistoria del cibo : l'alimentazione nella preistoria e nella protostoria. - ( Studi di preistoria e protostoria ; 6) store_in_same_m Come si è evoluta la dieta nell'età dei metalli? : il contributo degli isotopi stabili nello studio dell'alimentazione get_in_same_m Uomo e ambiente, alimentazione e salute : dalla ricostruzione della dieta preistorica ad una considerazione sulle attuali abitudini alimentari get_in_same_m Frammenti di ecologia neolitica: i dati isotopici della Grotta Rifugio (Oliena, Sardegna orientale) get_in_same_m Ossa e denti : archivio biologico per la determinazione dei regimi alimentari : il caso studio del gruppo umano eneolitico di Grotta del Leone get_in_same_m Pastori semi-nomadi e Agricoltori sedentari : diete a confronto dai livelli del Bronzo Antico (inizi III millennio a.C.) nel sito di Arslantepe (Turchia) get_in_same_m Gli isotopi stabili e la ricostruzione delle economie di sussistenza delle popolazioni della Pianura Padana dal Neolitico al Bronzo Antico get_in_same_m Osservazioni sull'alimentazione della comunità preistorica di contrada Scintilia di Favara (AG) sulla base di analisi isotopiche get_in_same_m Paleodieta e malnutrizione della comunità di Grotta della Monaca (Calabria) durante l'età del Bronzo : analisi e studio degli indicatori dentari e scheletrici get_in_same_m Analisi contestuale di alimentazione e salute nel Lazio nella I età del Ferro (II periodo laziale ca. – X-IX sec. a.C.) get_in_same_m Gli ambienti, la caccia e lo sfruttamento delle parti scheletriche nel Paleolitico medio e superiore del Sud Italia get_in_same_m Caccia e alimentazione dal Paleolitico medio al Mesolitico nell'Italia Nord-orientale get_in_same_m Metodologie per la ricostruzione dell'alimentazione nel Paleolitico : il caso studio di Grotta Paglicci (Rignano Garganico-FG) get_in_same_m Strategie di sussistenza nel Paleolitico inferiore a La Polledrara di Cecanibbio (Roma) : lo sfruttamento di una carcassa di Palaeoloxodon antiquus get_in_same_m Quale fauna per quale industria : approvvigionamento alimentare e variabilità tecno-economica tra Paleolitico medio recente e Paleolitico superiore antico in Liguria get_in_same_m La caccia al camoscio nell'Epigravettiano della penisola italiana : cattura e sfruttamento get_in_same_m Pesca, caccia e raccolta nel sito sauveterriano di Galgenbühel/Dos de la Forca (Salorno, Bolzano) get_in_same_m L'origine della caccia agli uccelli nella penisola italiana get_in_same_m Gestire le risorse ambientali a fini alimentari. La complessità ligure (VII-III millennio cal BC) get_in_same_m Le Prealpi varesine e l'alimentazione durante la Preistoria get_in_same_m Cambiamenti agricoli alla base delle origini delle terramare? : concetti teorici e confronti europei per una problematizzazione del dibattito get_in_same_m La sussistenza nell'età del Bronzo in Italia settentrionale : archeologia sperimentale e analisi dei contesti di abitato come casi studio per un calcolo demografico get_in_same_m Il caso di studio di S. Giovanni a Massimeno (TN) : analisi archeobotaniche e geoarcheologiche per la ricostruzione paleoambientale e l'interpretazione di attività legate alla produzione e trasformazione del cibo get_in_same_m Alimentazione e demografia nelle società pre-protostoriche con economia produttiva dell'Italia centro-meridionale get_in_same_m I campi fossili di Gricignano d'Aversa U.S. Navy : sfruttamento e impatto umano in Pianura Campana nel Bronzo Antico get_in_same_m L'impatto delle attività di pesca nella codificazione delle attività di navigazione get_in_same_m Indagini archeoambientali in siti neolitici ed eneolitici calabresi (Piano di Cecita e Campo San Lorenzo sul Lago Cecita e Corazzo di Soverito): primi dati sulla ricostruzione dell'ambiente, dell'economia e della dieta alimentare get_in_same_m Ambiente e biodiversità nella piana campana : modalità di sfruttamento delle risorse vegetali in una comunità del Bronzo Antico : il villaggio del Bronzo Antico di Afragola get_in_same_m Piante alimentari dal villaggio della media età del Bronzo di Gonfienti Scalo Merci (PO) get_in_same_m Adattamento e resilienza in ambiente insulare : il caso studio delle isole Eolie get_in_same_m L'alimentazione nella preistoria tra l'Etna e la Piana di Catania get_in_same_m L'impatto di un ambiente umido nella paleoeconomia e nella paleonutrizione tra il Neolitico e l'Eneolitico : nuovi contributi dalla Sardegna get_in_same_m Controllo del territorio e sfruttamento delle risorse ambientali tra il Bronzo Medio ed il Bronzo Finale nell'area di Mogoro (Sardegna centro-occidentale) get_in_same_m Attività economiche e sfruttamento delle risorse nell'insediamento nuragico di Sa Osa-Cabras (OR) get_in_same_m Soluzioni organizzative alla scarsità delle risorse : uno studio geostatisticosulla Sardegna nuragica get_in_same_m Le più antiche evidenze di elaborazione di alimenti vegetali nel Paleolitico get_in_same_m Food in prehistory of Northern Italy: case studies and investigation methods get_in_same_m Coltivare, conservare, condividere : aspetti economici e sociali della coltivazione dei cereali nel Neolitico antico : i dati archeologici e archeobotanici del sito di Portonovo (Ancona) get_in_same_m Alimentazione e strategie di sussistenza in un contesto della tarda Età del Bronzo dell'Italia settentrionale : le analisi archeobotaniche del pozzetto US 317 e di altri contesti a Fondo Paviani (VR) get_in_same_m Il Pane nella Sardegna Nuragica Carne, latte e derivati : gli animali come fonte di cibo nell'età del Bronzo italiana get_in_same_m Trattamento e conservazione degli alimenti durante la preistoria recente nell'Italia centro-meridionale get_in_same_m I focolari a ciottoli combusti del sito neolitico di S. Andrea a Travo (PC) get_in_same_m Strutture di combustione nei siti del Bronzo antico e medio dell'Emilia Romagna get_in_same_m Strutture di stoccaggio interrate e aeree tra Neolitico ed Eneolitico in Emilia occidentale get_in_same_m Preparazione e consumo del cibo nell'insediamento dell'età del Bronzo della Rocca di Oratino get_in_same_m Strutture e oggetti per la preparazione del cibo nell'abitato dell'età del Bronzo di Mursia, Pantelleria (TP) get_in_same_m Analisi funzionale del repertorio vascolare nuragico : forme per la preparazione di cibi e bevande get_in_same_m Colatoi, bollitoi e altri accessori fittili per la lavorazione del latte : possibili interpretazioni e relative implicazioni socioeconomiche e culturali get_in_same_m Recipienti ceramici per il consumo di sostanze liquide nell'abitato dell'età del Bronzo di Mursia, Pantelleria (TP) get_in_same_m Analisi delle tracce e interpretazione funzionale : l'utilizzo dei contenitori ceramici di Tor Pagnotta e Osteria del Curato-Via Cinquefrondi per la trasformazione del cibo get_in_same_m L'uso dei frutti di piante arboree e l'arboricoltura in Puglia durante l'età del Bronzo get_in_same_m La diffusione della viticoltura nell'età del bronzo in Italia get_in_same_m La vite e il vino nella Sardegna nuragica : analisi biochimiche nel nuraghe Arrubiu di Orroli get_in_same_m Lo sviluppo delle bevande fermentate nella preistoria e protostoria della Cisalpina, sulla base dei dati archeologici e linguistici get_in_same_m Il pozzo/silos del nuraghe San Marco di Genuri (VS) get_in_same_m Il Sale : record archeologico, produzione e manipolazione get_in_same_m Il sale nel Caput Adriae (Adriatico nord-orientale) : dati, ipotesi, prospettive di approfondimento get_in_same_m Terzo Ramo del Timavo (Duino-TS) : santuario o sito per “l'industria alimentare”? get_in_same_m I materiali dello strato F della necropoli di Chiavari : indizi dello sfruttamento delle risorse marine nel Bronzo Finale in Liguria get_in_same_m Siti industriali del litorale marino del Golfo di Follonica tra il Bronzo finale e il primo Ferro get_in_same_m Duna Feniglia (Orbetello (GR) : un insediamento villanoviano per la probabile produzione del sale get_in_same_m Du silo à la tombe : les fonctions alternatives des fosses du Néolithique chasséen de la vallée du Rhône (France) get_in_same_m Il cibo come atto rituale: condivisione, offerta, sacrificio : uno sguardo sull'eneolitico italiano get_in_same_m Cibo sacro : ritualità nella Grotta dei Cocci di Narni (TR), i livelli con ceramica a fasce brune del Neolitico antico get_in_same_m Il cibo e gli antenati : agricoltura e sfera simbolica nel Neolitico padano get_in_same_m Alcune testimonianze di offerte vegetali e animali in contesti funerari e depositi cultuali di grotta nella preistoria italiana get_in_same_m Inebriarsi per l'aldilà : bevande alcoliche nelle necropoli di facies Rinaldone e Gaudo dell'area romana get_in_same_m Sul consumo sociale del cibo nelle comunità protostoriche dell'Italia peninsulare e dell'area siciliano-eoliana get_in_same_m Modi, mode e conseguenze sociali della produzione vascolare per il consumo alimentare : riflessioni preliminari sui rinvenimenti ceramici nel territorio urbano e periurbano di Caltanissetta tra l'Eneolitico Tardo e il Bronzo Antico get_in_same_m Cibo e bevande nella sfera funeraria dell'età del Bronzo: rito e simbolismo nelle tombe a camera di Murgia Timone (Matera) get_in_same_m Spunti per una ricostruzione dei modi del bere e del mangiare nelle comunità protostoriche dell'Italia meridionale ionica e tirrenica get_in_same_m From harvest to ‘feast' : conservazione e consumo degli alimenti come attività sociali a Coppa Nevigata get_in_same_m Ritualità e cibo nell''Area Cultuale' di Roca : le analisi chimiche dei residui organici get_in_same_m Le offerte vegetali a Roca tra pratiche rituali e riferimenti simbolici get_in_same_m Pasti rituali nei santuari “nuragici” : gli ambienti di servizio del santuario di Abini-Teti get_in_same_m Rituali legati al cibo e alle bevande a Sorgenti della Nova e nella valle del fiume Fiora get_in_same_m La rappresentazione simbolica del banchetto all'interno della tomba durante il villanoviano in area padana : i casi di Bologna e Verucchio get_in_same_m The use of birds in funerary practices : the example of the tomb n. 2 in the Forum of Caesar (Rome-Italy) get_in_same_m Riti di commensalità e cultura materiale nelle società della prima età del Ferro in Italia medio-tirrenica get_in_same_m Le libagioni di gruppo dei Latini settentrionali get_in_same_m Cibi e bevande nelle sepolture ateniesi della prima Età del Ferro get_in_same_m Brevi note get_in_same_m show_more information isbn: 9788860450883 Permalink: https://digital.casalini.it/5327293