Bruniana e campanelliana : ricerche filosofiche e materiali storico-testuali : XXVII, 1/2, 2021 2021 - Fabrizio Serra Editore
Bruniana e campanelliana : ricerche filosofiche e materiali storico-testuali : XXVII, 1/2, 2021 2021 - Fabrizio Serra Editore P. 1-576; 6.088 KB is_part_of Bruniana e campanelliana : ricerche filosofiche e materiali storico-testuali. - Semestrale = Six-monthly store_in_this_fr Al lettore get_in_this_fr Pietro Aretino and the libertine legend get_in_this_fr Thābit ibn Qurra's on Talismans between the Middle Ages and the Renaissance, and between the Science of the stars and magic get_in_this_fr Picta sine fabula II : a study of Leonardo's Virgin of the Rocks and the Amadeite line of interpretation get_in_this_fr Platone fra Riforma e modernità : l'editio princeps del 1578 a Ginevra get_in_this_fr Un altro giro : meteorologia e teorie dell'eterno ritorno tra Medioevo e Rinascimento get_in_this_fr Pietro Pomponazzi nella Biblioteca Storica dell'Istituto Campana di Osimo : il codice 18.L.44. get_in_this_fr Fonti ebraiche nel naturalismo italiano del Cinquecento e del Seicento get_in_this_fr La fisica di Pierre Gassendi e il naturalismo tardorinascimentale italiano get_in_this_fr Freedom of the press and republican liberty : John Milton's Areopagitica get_in_this_fr Introduzione get_in_this_fr Fausto Sozzini, la teoria del sacrificio e il socinianesimo get_in_this_fr I sociniani, Leibniz e Gassendi : concorso divino e materia eterna get_in_this_fr Mortalismo cristiano in Fausto Sozzini e Thomas Hobbes get_in_this_fr Introduzione get_in_this_fr Di mani, baci e cappelli : gesti come pratiche emotive tra i condottieri del Rinascimento italiano get_in_this_fr Comunicare l'inimicizia nell'Italia del Rinascimento : violenza, buone maniere e ingiurie gestuali in pubblico get_in_this_fr Sulla pelle del devoto : il corpo come elemento di confronto politico nella Controriforma (1574-1583) get_in_this_fr Dimostrare autorità e usare cortesia : l'etichetta giapponese nel Cerimoniale di Alessandro valignano SJ (1583) get_in_this_fr Introduzione get_in_this_fr The power of unity : love in Marsilio Ficino's Letters about family life, friendship, and the relationship with God. get_in_this_fr Il Commento sopra una canzona d'amore di Giovanni Pico della Mirandola : una lettura get_in_this_fr Tra uso e lettere : amore e lettura negli Asolani get_in_this_fr Le cose ebraiche : a proposito di un passo dei Dialoghi d'amore di Leone Ebreo get_in_this_fr Né dottrina di cose, né ornamento di parole : Tullia d'Aragona e il Dialogo della infinità di amore get_in_this_fr Altro è che sia natura, altro che sustanza : note sul Dialogo de la lontananza di Lattanzio Benucci get_in_this_fr Introduzione : l'ingegno muliebre sulla scena delle passioni get_in_this_fr Ritrovandomi in termine di dover da me stessa la propria ragion difendere e sostenere : Urania di Giulia Bigolina get_in_this_fr La malinconia dell'amor Dei nella fable mystique femminile seicentesca get_in_this_fr Amore per Dio e amore per le creature : Damaris Masham contro l'occasionalismo di John Norris get_in_this_fr La regina algida e l'insidia delle passioni : note sul teatro di Antonia Fontana e Maria Antonia Scalera get_in_this_fr Musica e memoria nell'Italia del Rinascimento get_in_this_fr Il volto del fisionomo : un ritratto di Giovan Battista Della Porta get_in_this_fr Una testimonianza inedita della fama di Francesco Patrizi nell'Inghilterra elisabettiana get_in_this_fr Prefazioni audaci e profetiche : a proposito di un recente volume erasmiano get_in_this_fr Note sul De consolatione di Cardano : etica, naturalismo e prudenza get_in_this_fr Mio fratello Gerardo Marotta get_in_this_fr Abbreviazione e sigle get_in_this_fr show_more information issn: 1724-0441 Permalink: https://digital.casalini.it/5155704 CLASSIFICATION 195