Pellegrini, Giancarlo Ricordando Anna Maria Biraschi 2020 - Morlacchi Editore P. 651-655 is_part_of Spoudēs ouden ellipousa : Anna Maria Biraschi : scritti in memoria. - ( Storia) store_in_same_m Per Anna Maria Biraschi get_in_same_m Pubblicazioni scientifiche di Anna Maria Biraschi get_in_same_m En Grèce ancienne, le ciel enseignait la terre get_in_same_m Aminta e gli Stathmoi (FGrH/BNJ 122) : bematista o pseudo-bematista? get_in_same_m Per una topografia dei culti nell'agorà di Iasos : i basamenti di piccoli e grandi monumenti get_in_same_m Strabone e la poesia didascalica : difesa di Omero o attacco a Eratostene? get_in_same_m Per una valutazione degli inserti paradossografici nella Geografia di Strabone get_in_same_m La prima circolazione delle Tabulae Iguuinae : una messa a punto get_in_same_m Plotino : il rapporto anima/corpo e il problema della salvezza get_in_same_m Demetrio Poliorcete, Roma e i pirati di Anzio (Strab. V 3, 5) get_in_same_m Gyarus, insula immites et sine cultu hominum (Tac., Ann. III 69, 5) get_in_same_m Eschilo, il Filottete e la conquista ateniese di Lemno : una testimonianza contemporanea get_in_same_m Ékdikoi (sýndikoi), defensores plebis, tribuni plebis : nota a Codex Theodosianus XII 1, 74. get_in_same_m Terína / Téreina : la dea, la ‘sposa' pudica e l'hydria di Cerzeto la dea, la ‘sposa' pudica e l'hydria di Cerzeto get_in_same_m Alessandro e il pirata (Cic., Rep. III 14, 24 Z.) get_in_same_m Un frammento di epigramma funerario inedito da Taranto get_in_same_m L'Egitto di Strabone get_in_same_m Griechische Städtebünde in Kleinasien und ihre Heiligtümer in der Zeit der Perserkriege get_in_same_m Neue Forschungen im Umland von Olympia und das Pisa-Problem get_in_same_m Erodoto su Aristea tra Proconneso e Metaponto : costruzione e rappresentazione della ‘conoscenza locale' get_in_same_m La Brettia in numeri : Strabone e la misura del territorio get_in_same_m Intorno a un'oinochoe cumana con il mito di Argo get_in_same_m Caduceo con iscrizione di(mósion) da Roccagloriosa get_in_same_m Silio Italico e Strabone : una questione di orientamento get_in_same_m Polibio vs. Filarco : storia di una polemica get_in_same_m La glossa di Esichio koalddeinˑ Lydoí tòn vasiléa tra realtà linguistica e tradizione del testo get_in_same_m Giamblico, le rivolte antipitagoriche e una possibile menzione di Pandosìa nel Bruzio get_in_same_m Tucidide e il ‘diverso' sviluppo dell'Attica da ‘crescita' a ‘progresso' : diaferóntos kaí tóde échomen get_in_same_m L'idea di confine in Strabone get_in_same_m Chercheurs de topaze : sur un passage de Strabon get_in_same_m Quale Lykourgos sul Trono di Amicle? : un episodio del mito dei Sette a Tebe nella tradizione letteraria e in alcuni documenti figurativi arcaici get_in_same_m A proposito del Mar Morto in Strabone (XVI 2, 41-4) : il bitume, il galleggiamento dei corpi e la distruzione di Sodoma get_in_same_m L'Happy Hour di Trimalchione get_in_same_m Strabone e la Politeia dei Magneti di Aristotele get_in_same_m Cesare nella storia della geografia antica get_in_same_m Senofonte a Bisanzio : la testimonianza di Anabasi VII. get_in_same_m Il sale e il mare degli Umbri get_in_same_m Disambiguare ‘Attalo' (Demetrio di Scepsi FGrH 2013 FF 6 e 31 Biraschi) get_in_same_m Il ‘mappamondo' di Anassimandro get_in_same_m Storia moderna di due stele urartee dell'800 a.C. get_in_same_m L'utopia regale degli schiavi insorti : Euno/Antioco get_in_same_m Il symposion e l'eucaristia : sopravvivenze simposiali greche nella messa cattolica get_in_same_m Antonfrancesco Berardi e il rilievo del teatro di Gubbio get_in_same_m Cimone, Alessandro Magno e Callistene get_in_same_m Ordinamenti municipali e prefettizi nell'Umbria romana : il caso di Urvinum Hortense get_in_same_m Ricordando Anna Maria Biraschi Tabula in memoriam get_in_same_m Le tradizioni sulle fondazioni greche nella Cipro romana : nota a Strabone XIV 6, 3 e XIV 6, 6. get_in_same_m show_more information doiCode: 10.1400/286249 Permalink: https://digital.casalini.it/10.1400/286249