Pagani, Maria Pia. Dalla Scandinavia al Vittoriale 2022 - Edizioni di Pagina P. 46-54 is_part_of "Vi metto fra le mani il testo affinché ne possiate diventare voi gli autori" : scritti per Franco Perrelli. - ( Duepunti ; 76) store_in_same_m Perrelli il sonnambulo get_in_same_m Franco Perrelli : teatro e non soltanto teatro get_in_same_m Università e Teatro : il CUT/Bari (1957-1981) get_in_same_m Un amico generoso get_in_same_m Anche per Ibsen, professori universitari raccomandati get_in_same_m Due assist su Ibsen get_in_same_m Al di là delle forze umane : Bjørnstjerne Bjørnson e il dibattito sul mesmerismo get_in_same_m Dalla Scandinavia al Vittoriale Teatro in città e città come teatro : stucco di Herman Bang get_in_same_m Tre incontri fra Holberg e Fo sul ponte italo-danese get_in_same_m Dialogo intorno a Una casa di bambola get_in_same_m Autonomia ed eteronomia dell'arte in Diderot get_in_same_m Relazioni dimenticate : note in margine a una nozione del comico fra Benedetto Croce e Luigi Rasi get_in_same_m Specchio delle mie brame : la messinscena dello sguardo nello spazio del café-concert get_in_same_m Un eterno solve et coagula : Edward Gordon Craig e l'insofferenza per la forma get_in_same_m Lavoro vivo e lavoro morto nella produzione teatrale : modelli marxiani per il teatro get_in_same_m Teoria, pratica, saper fare : divagazioni sulla storiografia teatrale get_in_same_m Fare teatro o anche no. get_in_same_m Grotowski : teatro come gnosi get_in_same_m Il mutismo che dice get_in_same_m Per una economia politica del sapere teatrale get_in_same_m Di ruoli, di intenzioni, di sdoppiamenti e di regia, ovvero Purtroppo non si parla del Talismano ma di Marion de Lorme get_in_same_m La tappa italiana dei Meininger : le esibizioni triestine del 1885 get_in_same_m Bode, Klages, Ejzenštejn : movimento, immagine, espressione get_in_same_m La stanza degli Spettri : l'opera di Ibsen ai Kammerspiele di Max Reinhardt get_in_same_m Faremo il nostro teatro, tu ed io : note sulla collaborazione fra De Bosio e Scandella get_in_same_m Il Pellicano di Strindberg allestito dal Teatro dell'Università di Padova get_in_same_m L'impresario delle Smirne : Visconti rilegge Goldoni get_in_same_m Maria Callas e i registi della Scala get_in_same_m Scene da Faust : una regia drammaturgica di Federico Tiezzi get_in_same_m Intorno alle origini della regia d'attore : un frammento di Leo de Berardinis get_in_same_m Il rispetto : sull'Antonio e Cleopatra di Eleonora Duse get_in_same_m Antonio Maiori, il Salvini italoamericano e l'altra storia del teatro italiano in California get_in_same_m Zacconi e Pastrone : la seconda carriera del grande attore get_in_same_m Zacconi e Copeau : cronaca di un incontro mancato get_in_same_m Il Bharatanatyam delle donne : devozione religiosa, erotismo, riforma sociale e utopia teosofica get_in_same_m L'attore che ci somiglia e ci è estraneo get_in_same_m Coreografare Bach : le Variazioni Goldberg di Steve Paxton e Virgilio Sieni tra percezione e memoria get_in_same_m show_more information doiCode: 10.1400/285996 Permalink: https://digital.casalini.it/10.1400/285996