Praino, Evelina Infosfera e sistema : cosa resta dell'umano 2021 - Morcelliana P. 205-215 is_part_of Condizione tecno-umana tra eccesso ed eccedenza. - ( Fondazione Centro Studi Filosofici di Gallarate ; 11) store_in_same_m Una tecnica per l'umano get_in_same_m Introduzione get_in_same_m La condizione tecno-umana come dimensione aperta get_in_same_m Sfide e possibilità della condizione tecno-umana get_in_same_m La condizione tecno-umana tra desiderio e pretesa get_in_same_m La condizione tecno-umana tra domesticazione antropotecnica e inoggettivabilità evolutiva get_in_same_m L'umano tra l'istinto e l'artificio : il gesto get_in_same_m L'ulteriorità dell'uomo, l'artefatto tecnologico e la storia : pensare la tecnologia get_in_same_m L'umano tra efficienza ed efficacia : tecniche di foresight, accelerazione tecnologica e applicazioni emergenti get_in_same_m Eccentricità ed eccedenza dell'umano : il significato della creatività in Helmuth Plessner get_in_same_m Sproporzione antropologica e ricerca di un centro di gravità permanente get_in_same_m Dalla complessità alla plasticità : per un'antropologia dell'uomo tecnologico get_in_same_m Mito scientista-tecnologico e nichilismo tra i giovani get_in_same_m La condizione tecno-umana e i legami sociali get_in_same_m L'interazione uomo-macchina tra fiducia e inganno : il caso della prostetica get_in_same_m L'uomo tra il già e il non ancora : riflessioni a difesa della nozione ontologica di natura umana get_in_same_m Processi di rappresentanza politica e schemi distributivi dell'opinione pubblica nell'era dell'eccedenza tecnocratica get_in_same_m Infosfera e sistema : cosa resta dell'umano Sulla definizione della tecnica come cosa umana get_in_same_m Per un inveramento della condizione tecno-umana alla luce della ri-comprensione etico-creaturale dell'umano in prospettiva cosmica : domande in tempo tecnocratico di infodemia tra vuoto aletico ed esigenza di metanoia get_in_same_m L'eccedenza e il destino : note a partire da Heidegger sulla parte dell'uomo nell'epoca della tecnica get_in_same_m L'organologia generale di Bernard Stiegler get_in_same_m Rivoluzione antropologica e resistenza spirituale nel pensiero di Ernst Jünger get_in_same_m Pensare l'umano nell'epoca della tecnica : il contributo di Ivan Illich get_in_same_m L'intermittenza dell'umano : dall'uomo politico all'uomo tecnico : passaggi per una riflessione filosofico-politica sulle tracce di Gilbert Simondon get_in_same_m La razón de fuerza mayor e la barbarie : Eduardo Nicol e Michel Henry riguardo alla tecnica get_in_same_m La formazione umana nell'epoca della tecnica tra Eugen Fink e Martin Heidegger get_in_same_m Big data e machine learning in medicina : qual è il confine tra efficacia e calamità? get_in_same_m Dagli eccessi dell'homo faber all'euristica della paura : il Prometeo scatenato di Hans Jonas get_in_same_m Educare alla presenza : l'educazione come ri-appropriazione dell'umano nell'epoca della tecnica in Martin Heidegger get_in_same_m Del teologale disincanto : l'uomo nel sistema della tecnica secondo Jacques Ellul a partire dalla rilettura del Qohelet get_in_same_m Indice dei nomi get_in_same_m show_more information isbn: 9788837235413 Permalink: http://digital.casalini.it/5009256