Critica letteraria : 192/193, 3/4, 2021 [Per Dante : 1321-2021] 2021 - Paolo Loffredo editore P. 441-1175 is_part_of Critica letteraria. - Trimestrale = Three-monthly store_in_this_fr Dante : 1321 - 2021 get_in_this_fr La tetralogia virgiliana al principio dell'Inferno get_in_this_fr La superba empietà di Capaneo e le lacrime della storia : una lettura di Inferno XIV. get_in_this_fr Dante e Brunetto Latini nel canto XV dell'Inferno get_in_this_fr La poesia di Malebolge : Inferno XXI-XXII get_in_this_fr Filologia e poesia nell'esordio del canto XXIV dell'Inferno get_in_this_fr I giganti o della superbia (If XXXI) get_in_this_fr Appunti minimi sull'arte del racconto (Pg V) get_in_this_fr «L'anima semplicetta che sa nulla» (Pg XVI, 85-93) get_in_this_fr «qui si ribatte il mal tardato remo» (Pg XVII, 87) : sull'accidia e dintorni nel «poema sacro» get_in_this_fr Sulla fedeltà al dettato d'Amore : tessere danieline intorno al “nodo” della Commedia (Pg XXVI) get_in_this_fr Un trittico dantesco, tre donne nell'eterno get_in_this_fr Giacobbe, Dante e la missione poetica (Pd XXXII) get_in_this_fr Metro e ritmo dell'endecasillabo dantesco : nota sopra una variante get_in_this_fr Il canto del Pavone : una lettura della Comedìa tra critica stilistica e nuova retorica get_in_this_fr Semantica del gesto : l'interazione prossemica tra Dante e Virgilio nella Commedia get_in_this_fr Paradiso : la funzione ritmica e strutturale delle componenti musicali get_in_this_fr Confronti e analogie tra la Cronaca di Rolandino da Padova e la Commedia get_in_this_fr Le passioni del cuore dantesco get_in_this_fr «Con atto / dolce di madre» : l'affetto materno nelle similitudini della Divina Commedia get_in_this_fr Federico II, Francesco d'Assisi e il Sultano d'Egitto in Dante get_in_this_fr Giacomo Filippo Lacaita e Il Comentum dantesco di Benvenuto da Imola : percorso e aporie di un'edizione discussa get_in_this_fr Del lascito di un Maestro : Francesco Torraca e le Lezioni sulla Commedia del 1910-11 get_in_this_fr Un ‘curioso'centenario dantesco get_in_this_fr Dante nei Lusíadas di Camões : un primo regesto get_in_this_fr Il Dante di Vico e degli illuministi get_in_this_fr Un bacio e un diluvio di traduzioni : due terzine del canto di Francesca in inglese dal 1782 al centenario del 1865 get_in_this_fr Dante nell'Ortis di Zurigo get_in_this_fr La divina commediola : un poemetto dantesco del giovane Belli get_in_this_fr “Noi fummo Piccarda” : finzioni e funzioni ottocentesche di Piccarda Donati get_in_this_fr Cunizza da Romano nella drammaturgia italiana dell'Ottocento : addenda minima get_in_this_fr Scrittura letteraria ed ermeneutica : le Rime di Dante negli anni '30 del Novecento get_in_this_fr L'apostolo e la vittima. Dante e Gogol' nel saggio : annotazioni su motivi danteschi in Belinskij e Gogol' di Aram A. Asojan get_in_this_fr Sulla presenza di Dante nell'opera poetica di Giorgio Caproni : in margine a due studi critici get_in_this_fr «Che cosa significa la poesia, oggi?» : Juan Rodolfo Wilcock e Dante get_in_this_fr Tra «leggerezza» e «visibilità» : appunti sul Dante di Italo Calvino get_in_this_fr Inferni metropolitani : tracce dantesche nella rappresentazione della città (1955-1975) get_in_this_fr Indici dell'annata 2021 (A. XLIX) get_in_this_fr Indice dei collaboratori get_in_this_fr Referaggio 2021 get_in_this_fr Codice etico di «Critica lettaria» get_in_this_fr show_more information issn: 2035-2638 Permalink: http://digital.casalini.it/4945153 CLASSIFICATION 850 450