Diritto comunitario e degli scambi internazionali : 2, 2020 2020 - Editoriale Scientifica P. 189-485 is_part_of Diritto comunitario e degli scambi internazionali. - Trimestrale = Three-monthly store_in_this_fr Reddito di cittadinanza : la condizione di residenza in Italia per dieci anni "grida vendetta" al cospetto della Corte di giustizia dell'Unione europea get_in_this_fr La partecipazione dei cittadini e degli Enti del Terzo Settore alla determinazione delle decisioni pubbliche get_in_this_fr L'obbligo di convivenza derivante dal matrimonio non costituisce un motivo che giustifichi la concessione di un diritto di soggiorno derivato ai sensi dell'art. 20 TFUE get_in_this_fr Una rassegna di giurisprudenza sulle restrizioni per oggetto alla luce della sentenza della Corte UE Generics c. Glaxo (Quando la logica si oppone al formalismo) get_in_this_fr Massimario annotato get_in_this_fr La legittimazione ad agire delle rappresentanze locali delle associazioni ambientaliste riconosciute e la tutela dei beni comuni - Commento alla sentenza del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche n. 224 del 3 dicembre 2019 get_in_this_fr Il principio di precauzione tra tutela dell'ambiente e valutazione del rischio : considerazioni a margine di una recente sentenza del Consiglio di Stato get_in_this_fr Le concessioni balneari tra diritto comunitario e diritto nazionale get_in_this_fr Consiglio europeo get_in_this_fr L'accordo CETA tra l'Unione europea e il Canada get_in_this_fr Il Comprehensive Economic and Trade Agreement (CETA) : tra liberalizzazione e regolamentazione prudenziale get_in_this_fr Sul deficit democratico dell'Unione europea get_in_this_fr Cinquant'anni sprecati!! - Lettera al Corriere della Sera del 20 maggio 1972 e risposta di Indro Montanelli get_in_this_fr Recensioni get_in_this_fr Hanno collaborato a questo numero get_in_this_fr show_more information issn: 2704-811X Permalink: https://digital.casalini.it/4858104 CLASSIFICATION 341