Covato, Carmela Crescere bambine : modelli storiografici e percorsi educativi 2012 - ETS P. 29-40 is_part_of Progetto generazioni : bambini e anziani : due stagioni della vita a confronto. - ( Scienze dell'educazione ; 154) store_in_same_m Il valore della solidarietà intergenerazionale get_in_same_m Il tempo delle sfide get_in_same_m La formazione, un impegno per il futuro get_in_same_m Nonni e bambini nei servizi per l'infanzia get_in_same_m Una nuova sfida pedagogica get_in_same_m Le contraddizioni dell'infanzia nel mondo moderno get_in_same_m Bambini e famiglie get_in_same_m Crescere bambine : modelli storiografici e percorsi educativi Vecchiaia : un'età ancora in divenire get_in_same_m Gli anziani depositari di memoria ed esperienza get_in_same_m Gli anziani e la qualità della vita : il contributo della riflessione pedagogica get_in_same_m Pedagogia dell'invecchiamento e identità di genere get_in_same_m Una risorsa inter-generazionale : i nonni get_in_same_m Bambini e servizi per l'infanzia get_in_same_m Bambini e anziani in pedagogia get_in_same_m Per una pedagogia della lunga vita get_in_same_m La trasmissione trans-generazionale della cura educativa : dai nonni ai bambini get_in_same_m Le domande dei bambini e il diritto alla verità : padri detenuti si raccontano get_in_same_m Storie di vita : saggezza del tempo tra disperazione e speranza progettuale get_in_same_m In e out : transiti inclusivi e permanenze esclusive get_in_same_m L'anziano attivo dell'Università della Terza Età : una risorsa anche per le giovani generazioni get_in_same_m La danza delle stagioni : fondamenti antropologici e pedagogici di un'insolita convivenza : l'esperienza del Centro Anziani e Bambini insieme di Piacenza get_in_same_m La nonnità come oggetto di riflessione pedagogica get_in_same_m Il senso educativo dei nonni nei vissuti dei preadolescenti immigrati get_in_same_m Bambini e anziani : progettare spazi di narrazione condivisa get_in_same_m Ricostruire la reciprocità tra le generazioni a partire da bambini e anziani get_in_same_m Bambini e anziani nella storia dell'educazione get_in_same_m I bambini adottati e le loro famiglie : tre decenni di ricerche nella letteratura internazionale ISI. get_in_same_m Modelli educativi nella letteratura per giovinette di fine Ottocento get_in_same_m La tua patria : la trasmissione della memoria nella letteratura toscana per ragazzi nella prima metà del Novecento get_in_same_m La radice pedagogica dei diritti dei bambini : gli anni 1900-1920 get_in_same_m Piccole italiane : l'educazione delle bambine nel ventennio fascista get_in_same_m Bambini e anziani incorreggibili : il caso del Reclusorio per discoli di Bologna get_in_same_m Una storia tutta da scrivere : bambini, educazione e democrazia nella Napoli degli anni Settanta ed Ottanta get_in_same_m Bambini, anziani e disabilità get_in_same_m Dispositivi metodologici e didattici : il compagno Tutor get_in_same_m Non disabilitare la creatività : una questione educativa generale con qualche implicazione speciale get_in_same_m L'integrità della persona anziana nel rapporto con bambini disabili get_in_same_m Chi decide il mio progetto di vita? : relazioni, affetti ed emozioni nella disabilità e nell'anzianità get_in_same_m Il futuro come progetto : disabilità cognitiva e inclusione lavorativa get_in_same_m Disturbi Specifici dell'Apprendimento e fruibilità dei testi scolastici get_in_same_m Il sostegno alla persona anziana nel momento terminale della vita get_in_same_m Software didattici per i DSA : strumenti per la consapevolezza metafonologica, l'autostima e l'autonomia get_in_same_m Bambini, anziani e linguaggi elettronici get_in_same_m Bambini e ragionamento abduttivo : considerazioni didattiche sui detective games get_in_same_m Il blog come ambiente generativo di incontri e scambi intergenerazionali get_in_same_m Agenda digitale e Cl@ssi 2.0 : politiche e interventi educativi per la promozione della competenza digitale get_in_same_m Bambini e anziani digitali : la sfida della Media Education get_in_same_m Didattica d'arte e formazione get_in_same_m Trasversalità negli obiettivi dell'educazione musicale : dalla prima infanzia all'anzianità get_in_same_m Le nuove tecnologie come supporto ai processi di integrazione di ragazzi e ragazze figli di genitori immigrati : un esempio di ricerca sul campo get_in_same_m Bambini e anziani nella società dell'esclusione e dell'inclusione get_in_same_m Nuovi approcci al tema della gender equality nel frame work europeo 2020 : prospettive e dimensioni formative get_in_same_m Bambini e anziani nell'era della recessione economica : possibilità e limiti dell'educazione tra istanze pedagogiche e contingenze economiche get_in_same_m La relazione anziano-bambino nella didattica del patrimonio ambientale e culturale : il valore della dimensione intergenerazionale get_in_same_m La dimensione g-locale dell'esclusione : il tessuto sociale lacerato degli slums di Città del Guatemala, un caso di studio get_in_same_m Guatemala : la valorizzazione dei saperi locali, la solidarietà intergenerazionale e l'esclusione sociale : i Consejos de los ancianos nei processi di sviluppo locale in Guatemala get_in_same_m La relazione nonni-nipoti nell'incontro con la malattia di Alzheimer get_in_same_m Bambine e bambini a scuola : educare alla differenza di genere per una società inclusiva get_in_same_m I nonni testimoni dell'esclusione : come e perché raccontare la Shoah ai nipoti get_in_same_m Bambini e anziani nelle catastrofi annunciate : la pedagogia e la didattica nelle emergenze get_in_same_m Il corpo femminile nella vecchiaia : riprogettare la propria vita oltre il lifting get_in_same_m La generazione dei senza città : i bambini all'Aquila dopo il terremoto get_in_same_m Bambini, anziani e l'immaginario come spazio condiviso : la forza della storia get_in_same_m Nuovi media per antichi racconti : le fiabe come mediatori intergenerazionali get_in_same_m Bambini e nonni nella letteratura per l'infanzia di oggi get_in_same_m L'immaginario della città postmoderna : narrazioni possibili tra generazioni : suggestioni per una pedagogia urbana get_in_same_m Libri per bambini e ragazzi : luogo d'incontro tra generazioni get_in_same_m Mentori d'esperienza e nuovi arrivati : mutazioni nella complessità dei gesti narranti tra generazioni get_in_same_m Regina & co : vecchi educanti nella letteratura per l'infanzia del XIX secolo get_in_same_m Immaginazione e sviluppo linguistico get_in_same_m L'umorismo formativo nelle diverse stagioni della vita get_in_same_m Il nascente nell'immaginario tra invisibilità, medicalizzazione e marketing get_in_same_m Carteggi carrolliani tra fantasia e immagine d'infanzia get_in_same_m L'immaginazione creativa come risorsa spirituale : spazio condiviso... : fra Cielo e Terra get_in_same_m Sintesi del gruppo di lavoro su : bambini e anziani in pedagogia get_in_same_m Sintesi del gruppo di lavoro su : bambini e anziani nella storia dell'educazione get_in_same_m Sintesi del gruppo di lavoro su : bambini, anziani e disabilità get_in_same_m Sintesi del gruppo di lavoro su : bambini, anziani e linguaggi elettronici get_in_same_m Sintesi del gruppo di lavoro su : bambini e anziani nella società dell'esclusione e dell'inclusione get_in_same_m Sintesi del gruppo di lavoro su : bambini, anziani e l'immaginario come spazio condiviso get_in_same_m Per una conclusione : il buon cammino della pedagogia get_in_same_m Alcune riflessioni conclusive, ringraziamenti, un augurio e un arrivederci get_in_same_m Autrici e autori get_in_same_m show_more information doiCode: 10.1400/278558 Permalink: https://digital.casalini.it/10.1400/278558