Carrannante, Antonio Implicazioni dantesche (Inferno XIII) 2019 - Rubbettino P. 66-90 is_part_of Campi immaginabili : rivista semestrale di cultura : 60/61, I/II, 2019 store_in_same_fr La metafora politica nel contrasto Rosa fresca aulentissima get_in_same_fr Il Primo Mobile in Dante : un itinerarium mentis tra fisica, metafisica e teologia get_in_same_fr Implicazioni dantesche (Inferno XIII) Tracce medioevali nella visio del poeta Piero Bigongiari get_in_same_fr Rievocazioni del Medioevo comunale get_in_same_fr Quanto più inganno, tanto più diletto : il genere dell'indovinello nella letteratura del Seicento get_in_same_fr Una pietra miliare per gli studi leopardiani : pubblicate tutte le lettere di Paolina get_in_same_fr Tra brigata e biblioteca : don Ferrante e la confutazione della peste tra Fermo e Lucia e Promessi Sposi get_in_same_fr Osti e osterie nei Promessi sposi get_in_same_fr Da non coprirsi, da non rifarsi : Vittorio Imbriani su Alessandro Manzoni get_in_same_fr La favolosa incursione di Dino Buzzati nella letteratura infantile get_in_same_fr L'ombra di Victorine : sul romanzo Obscura di Régis Descott get_in_same_fr L'imprevedibilità dello scrivere e del vivere : Sciascia lettore di Savinio (all'ombra di Pirandello) get_in_same_fr Il fragile castello dell'autoinganno e la prigione dei rimorsi : Il cappello del prete di Emilio De Marchi get_in_same_fr La ricerca continua di Fenoglio : I penultimi get_in_same_fr Luigi Russo storico militante della critica stilistica get_in_same_fr I modi e le forme del paesaggio delle Langhe nella poesia di Giorgio Bárberi Squarotti get_in_same_fr Introduzione get_in_same_fr Noterella sulla scrittura d'intervento di Vincenzo Consolo get_in_same_fr Il racconto è dolore, ma anche il silenzio è dolore : Vincenzo Consolo e la difficoltà della narrazione get_in_same_fr Vorremmo usare parole alte, degne : la presenza della tragedia antica nelle pagine di Vincenzo Consolo get_in_same_fr Che senso ha questo romanzo? : polifonia e metafora nel macrotesto consoliano get_in_same_fr Pargolette mani : Tasso, Spencer e i loro fanciulli get_in_same_fr L'uomo che guarda le stelle : fonti classiche del sonetto Lo stroligo di Giuseppe Gioachino Belli get_in_same_fr Riflessioni teorico-pratiche su Sergio Solmi traduttore get_in_same_fr Recensioni get_in_same_fr show_more information doiCode: 10.1400/275597 issn: 2283-9461 Permalink: https://digital.casalini.it/10.1400/275597