Bonomi, Ilaria Note sul lessico musicale nei periodici milanesi della prima metà dell'Ottocento 2017 - Ledizioni
Bonomi, Ilaria Note sul lessico musicale nei periodici milanesi della prima metà dell'Ottocento 2017 - Ledizioni P. 327-340 is_part_of Italiani di Milano : studi in onore di Silvia Morgana. - ( Consonanze ; 8) store_in_same_m Saluto get_in_same_m Premessa get_in_same_m Tabula gratulatoria get_in_same_m Ermes Visconti e la questione della lingua italiana get_in_same_m La trilogia della gioventù milanese get_in_same_m Gli amori di Briseida, dall'Occidente a Bisanzio get_in_same_m Porfirio in Ambrosiana : due note sulla Lettera a Marcella get_in_same_m Il clitico a nella storia del milanese get_in_same_m Il De agricola desperato di Bonvesin da la Riva get_in_same_m Francesco Novati e il codice Saibante-Hamilton 390. get_in_same_m Barlumi infernali nelle carte di Uguçon da Laodho get_in_same_m Tra latino e volgare : un'ignota grammatica bilingue del Trecento conservata presso la Biblioteca Trivulziana di Milano get_in_same_m L'approdo a Milano : strategie macrotestuali nei libri XV e XVI delle familiares petrarchesche get_in_same_m Ortografia e lessicografia del latino nella Milano sforzesca : note preliminari al De ratione scribendi di Giorgio Valla get_in_same_m Un cinquecentesco lamento milanese per l'Italia get_in_same_m Due novelle comiche di Matteo Bandello get_in_same_m Qui in Milano : aspetti e strategie del narrare bandelliano get_in_same_m Consonanze e discordanze linguistiche tra Milano e Firenze negli scritti musicali di Federico Borromeo get_in_same_m Sulle tracce dell'italiano oltre confine : tre lettere di Jan Brueghel il Giovane al cardinale Federico Borromeo get_in_same_m E mille cose e mille : moda e lingua della moda nel Giorno di Giuseppe Parini get_in_same_m Giuseppe Parini nei Diari e nelle Raccolte di Giambattista Borrani get_in_same_m Aminta a Milano get_in_same_m Ò scritt giò quater penser : scrittura femminile nel Settecento tra bosinate e devozioni get_in_same_m Note sul lessico musicale nei periodici milanesi della prima metà dell'Ottocento Un laboratorio linguistico-testuale nella Milano della Restaurazione get_in_same_m Il lamento del Pepp get_in_same_m Milano 1816 : la polemica classico-romantica e un jeune libéral, rempli d'esprit get_in_same_m La grammaticografia preunitaria per la scuola elementare in un testo dalla tradizione bipartita : l'Introduzione alla grammatica italiana di Giovanni Gherardini get_in_same_m Un gran passo verso il consenso : appunti sulla dialettica scritture/discorso nelle minute della lettera di Manzoni al padre Cesari get_in_same_m Manzoniana : tre lettere inedite get_in_same_m Era così compagnevole che conversava persino coi libri che leggeva get_in_same_m Tracce di settentrionalità nella grammatica dei Promessi sposi get_in_same_m La paura e il coraggio : due passioni nella notte dell'Innominato get_in_same_m Le similitudini nei Promessi sposi (Quarantana) : regesto (XIII-XXXVIII) get_in_same_m Ancora di scritto e di parlato : tra Relazione e Proemio get_in_same_m Il background glottologico e orientalistico di un latinista dell'Accademia scientifico-letteraria : note sull'opera di Carlo Giussani get_in_same_m Bazzero, il deserto scapigliato get_in_same_m Capitan cortese e la scapigliatura milanese : note sulla collaborazione di De Amicis alla Rivista minima get_in_same_m Cinque Giornate entusiasmanti : la letteratura rivoluzionaria milanese fra rispecchiamento e manierismo get_in_same_m Luigi Mangiagalli e la nascita della Città degli Studi di Milano get_in_same_m Scerbanenco e l'appendicismo hardboiled : saggio su Venere privata get_in_same_m Questa nobile città che è Milano : da Scerbanenco a Tessari get_in_same_m Sviluppare la sensibilità : Mario Soldati sui giornali milanesi degli anni '50. get_in_same_m Lingue provinciali e manierismi nel Ponte della Ghisolfa get_in_same_m I segreti del cuore nella Milano di Giovanni Testori get_in_same_m Il silenzio della poesia get_in_same_m Vittorio Sereni e le trasformazioni del diario poetico get_in_same_m Andrea De Carlo, Uccelli da gabbia e da voliera : qualche appunto di tecnica narrativa e qualche refrain linguistico get_in_same_m L'esordio romanzesco di Vincenzo Consolo, siciliano milanese get_in_same_m I numerali da 1 a 10 in sinto lombardo get_in_same_m In linea con Milano : il master Promoitals per formarsi e informare sull'italiano per stranieri get_in_same_m Quando l'acqua è in subbuglio scuoio le patate : sinofoni erranti a Stranimedia get_in_same_m I nuovi milanesi nell'ipertesto digitale : il caso El Ghibli get_in_same_m show_more information isbn: 9788867056729 Permalink: https://digital.casalini.it/4311752