Valentini, Francesca Il caso cubano in Italia tra stereotipi e intraducibilità 2017 - ETS P. 697-703 is_part_of Geografie della modernità letteraria : atti del XVII Convegno internazionale della MOD, 10-13 giugno 2015. - ( La modernità letteraria 2239-9194 ; 57) store_in_same_m Premessa get_in_same_m Geografie del romanzo italiano get_in_same_m Percorsi di costruzione e disgregazione delle capitali d'Italia nei romanzi dell'Ottocento e del Novecento get_in_same_m Sullo spatial turn negli studi letterari get_in_same_m Dai nonluoghi alle iperperiferie : il romanzo postmoderno e oltre get_in_same_m Lo spazio narrativo modellato dal corpo : disseminazioni di una tecnica verghiana get_in_same_m Avventure del libro italiano all'estero get_in_same_m La geografia nella didattica della letteratura get_in_same_m I luoghi della poesia nella geografia del moderno get_in_same_m Cent'anni di sicilitudine, ovvero l'isola come metafora get_in_same_m Lo spazio ritrovato : geografia e tradizione anticlassicista get_in_same_m Mappe per una storia di scrittrici italiane dal secondo novecento ai nostri giorni get_in_same_m Geografie del Modernismo get_in_same_m Foto da una città : Genova tra mito e inferno get_in_same_m Impressioni di geografia poetica sbarbariana get_in_same_m Luoghi periferici e mappe identitarie nella narrativa di Paola Masino get_in_same_m L'Italia in versi : una geografia letteraria get_in_same_m L'isola di Arturo : menzogna e sortilegio di un punto dell'universo get_in_same_m Una singolare periferia : la Sicilia europea di Tomasi di Lampedusa get_in_same_m Lo spazio della poesia : Internazionale Situazionista e Poesia Visiva get_in_same_m Le topografie conoscitive di Alberto Moravia get_in_same_m Per una sintassi dell'altrove : gli scritti di viaggio in Africa di Alberto Moravia get_in_same_m Lezioni d'abisso : Italo Calvino e il mondo sotterraneo get_in_same_m La Yoknapatawpha di Vincenzo Consolo get_in_same_m Sdiregno, labirinto, cósmos : spazi del mondo soprano e del mondo sottano di Giuseppe Occhiato get_in_same_m Io ti percorro : gli spazi del misticismo di Alda Merini get_in_same_m Narrazione, memoria, senso del luogo get_in_same_m La finestra e la siepe come confini : Leopardi e l'oltre get_in_same_m Il territorio e le forme della cultura nella letteratura di Ippolito Nievo : aspetti introduttivi get_in_same_m L'invenzione del paesaggio francescano nella letteratura europea di Otto-Novecento get_in_same_m Notti siciliane alla luce di Iside e all'ombra di Lilith get_in_same_m Scrittori italiani a Cellelager : spazio e memoria in un ricordo di prigionia della prima guerra mondiale get_in_same_m Il passaggio all'oltre : la montagna nell'opera teatrale e romanzesca di Ugo Betti get_in_same_m Così Tripoli mi apparve : il paesaggio libico in due reportages di Carlo Emilio Gadda get_in_same_m Ritorno alla terra natale : l'Egitto di Ungaretti e Marinetti get_in_same_m Architetture di cielo : spazio cittadino e spazio celeste nella Firenze di Luigi Fallacara get_in_same_m La terra, il paesaggio, la letteratura partigiana : Calvino e Fenoglio get_in_same_m Geografia della Resistenza : il paesaggio in Cesare Pavese e Italo Calvino get_in_same_m Il ruolo dell'altura nei Dialoghi con Leucò di Cesare Pavese get_in_same_m Le lacune della geografia zanzottiana get_in_same_m L'eroe di Achille Campanile : la fortezza di Alcantares come ritratto conflittuale get_in_same_m Cronotopi del noto e dell'ignoto : il ruolo del nome di luogo nella narrativa di Mario Rigoni Stern get_in_same_m Luoghi e paesaggi : Andrea Zanzotto saggista get_in_same_m Eleonora Fonseca, una portoghese a Napoli : paesaggio e personaggio nel Resto di niente di Enzo Striano get_in_same_m Assunta Spina e le sue sorelle : ricezione e analisi di un personaggio emblematico get_in_same_m Il tormento dell'appartenenza negli scrittori di triestini del primo Novecento : Scipio Slataper verso Firenze e ritorno get_in_same_m Piccoli paesi e paesi in grande : spazio dell'io e spazio letterario nel primo Palazzeschi get_in_same_m Ma non è rimasto proprio nulla, della mia città? : Giovanni Battista Angioletti, un europeo milanese in cerca della sua identità get_in_same_m Qui e altrove : lo spaesamento geografico e identitario nell'opera di Fausta Cialente get_in_same_m Lo spazio delle passioni nella letteratura femminile : Ortese e Romano get_in_same_m I luoghi in Diceria dell'untore di Gesualdo Bufalino : il contagio della storia get_in_same_m Quella difficile anagrafe : riflessioni sulla letteratura siciliana negli scritti saggistici di Bufalino get_in_same_m Dalla città vecchia sino al buio della collina : spazi urbani sospesi nella narrativa di Salvatore Mannuzzu get_in_same_m Quella passeggiata che chiamano vita : corpi e luoghi dell'alterità in Io, Jean Gabin di Goliarda Sapienza get_in_same_m Patrizia Cavalli tra i sampietrini e il cielo get_in_same_m Spazi eccentrici del sacro nella poesia di David Maria Turoldo get_in_same_m Un altro scorrere dello spazio tempo : spazi, paesaggi e cronotopi nei Conglomerati zanzottiani get_in_same_m Il Sud del Sud dei Santi : il Salento nelle opere letterarie di Carmelo Bene get_in_same_m Identità rizoma e caos-mondo ne Il genio dell'abbandono di Wanda Marasco get_in_same_m Il Ritorno al quartiere del seduttore : un'ipotesi di lettura de Le Ragazze di Sanfrediano di Vasco Pratolini get_in_same_m Una passeggiata in periferia : Verga e Rapisardi in Istria get_in_same_m La Periferia di Paola Masino get_in_same_m Periferie geografiche e culturali : Elio Vittorini tra I Gettoni e Il Menabò get_in_same_m Le periferie che marciscono tra Roma e Milano : il racconto di Pasolini e Testori negli anni del boom economico get_in_same_m Dalla provincia alla periferia : rappresentazioni della città nel romanzo d'area napoletana negli anni Sessanta get_in_same_m Le razze dei poeti : la dinamica centrifuga della poesia di Clemente Di Leo. get_in_same_m La Roma di Dario Bellezza get_in_same_m Dal ventre metropolitano a nuovi spazi narrativi : la Napoli sospesa di Elena Ferrante e Valeria Parrella get_in_same_m Sergio Atzeni : geografie periferiche e atlanti della memoria get_in_same_m Il confine-ringhiera negli scrittori del Nord-Est get_in_same_m Due racconti su un'isola : Bevilacqua e Magris sull'isola di Canidole get_in_same_m La geografia antropica della città di Napoli nei romanzi di Maurizio de Giovanni get_in_same_m Lo scrittore flâneur ribalta centro e periferia negli spazi geopoetici del sud. get_in_same_m Il viaggio come metodo : Francesco Longano e il secolo dei Lumi in Italia meridionale get_in_same_m Leopardi e il viaggio : confini geografici e letterari get_in_same_m La Sicilia in vapore di Carlo Collodi : geografia e storia del Viaggio in Italia di Giannettino get_in_same_m La città vista dal carrozzone : i resoconti di viaggio di Giovanni Faldella get_in_same_m Viaggio e vagabondaggio : una novella e un tema verghiani get_in_same_m 1910 : Futurista con bagaglio passatista in viaggio per l'Europa get_in_same_m Un verde esilio : l'iniziazione poetica di Nelo Risi durante l'internamento in Svizzera get_in_same_m Vasco Pratolini : Taccuino della Piccola Europa get_in_same_m L'immaginario di viaggio di Alberto Moravia get_in_same_m La grande vacanza orientale-occidentale di Vincenzo Consolo get_in_same_m Le implicazioni geografiche in Buonanotte, signor Lenin : reportage di Tiziano Terzani dall'Unione Sovietica get_in_same_m L'eredità di una terra perduta di struggente bellezza : Anna Maria Mori esule istriana get_in_same_m Mare nostro che non sei nei cieli : messianesimo e migrazioni nell'opera di Erri De Luca get_in_same_m Per una drammaturgia dei luoghi : la Trilogia del naufragio di Lina Prosa get_in_same_m L'identità dei personaggi migranti nei romanzi di Wadia, Ghermandi e Farah get_in_same_m Le golose geografie della letteratura di migrazione : ipotesi per un atlante gastronomico-migrante del Nord Italia get_in_same_m I viaggi accidentati dei malati oncologici get_in_same_m Parti di mondo : geografie del pensiero in alcune novelle di Pirandello get_in_same_m Spazi teatrali e architettura del non-luogo get_in_same_m L'attesa vana : l'inseguimento del tempo nel Deserto dei Tartari get_in_same_m Paesi pieni di leggende : il mistero della geografia veneta nelle cronache di Dino Buzzati get_in_same_m Una città mai apparsa e mai distrutta : spazi e visioni in Antonio Delfini get_in_same_m La Chartreuse de Modéne : quando Antonio Delfini restituì a Modena La certosa di Parma get_in_same_m Ridefinizione del terrestre : prospettive spaziali in Landolfi, Levi, Montale get_in_same_m Tòpos, esilio, smascheramento : la geografia fantastica di Tommaso Landolfi get_in_same_m Lungarno, giardini fiorentini, Engadina e paradisi perduti : Luigi Fallacara tra utopia e realtà get_in_same_m Procida e Ocaña : isole reali e immaginarie get_in_same_m show_more information doiCode: 10.1400/254228 Permalink: https://digital.casalini.it/10.1400/254228