Casetti, Francesco La vita dello schermo 2016 - Luigi Pellegrini P. 365-379 is_part_of Cinema, pensiero, vita : conversazioni con Fata Morgana. - ( Frontiere. Oltre il cinema) store_in_same_m Prefazione : il fuori del cinema get_in_same_m Aprire un orizzonte su ciò che è negato get_in_same_m Forse perché il cinema è esso stesso contemporaneità? get_in_same_m Archivi che salvano get_in_same_m La trasparenza che nasconde get_in_same_m Il ritmo dell'esperienza get_in_same_m Il limite come intervallo get_in_same_m Essere esposti alla natura get_in_same_m Lo spazio curvo del desiderio get_in_same_m Temporalità e memoria del visuale get_in_same_m Le ragioni del disaccordo get_in_same_m Per esprimere il sacro ci vuole un anti-cinema get_in_same_m Il territorio, è sempre, fantasma get_in_same_m La natura delle emozioni get_in_same_m Il femminile o della potenza creativa del cinema get_in_same_m Il soggetto che si ritrae get_in_same_m Là dove ha origine il racconto get_in_same_m Il comune è un campo di forze get_in_same_m Dare credito allo sguardo get_in_same_m L'inganno della realtà get_in_same_m La maschera è il vuoto get_in_same_m Dall'azione alla performance get_in_same_m Nel corpo del dispositivo get_in_same_m Lo spazio della memoria get_in_same_m La vita dello schermo show_more information doiCode: 10.1400/250500 Permalink: https://digital.casalini.it/10.1400/250500